-
La consultazione è chiusa, i risultati sono disponibili on line. Restano consultabili tutti i materiali documentali e le discussioni aperte
- POR PER FARE - Il percorso partecipato verso la nuova programmazione in Emilia-Romagna
-
La Regione Emilia-Romagna, con l’incontro del 15 maggio 2013 Obiettivo crescita e occupazione. L’Emilia-Romagna verso la programmazione 2014-2020, ha dato avvio al percorso partecipato di ascolto e confronto con il mondo produttivo e la comunità emiliano-romagnola per condividere le linee del futuro Programma operativo Fesr.
Per dare agli stakeholder – ricercatori, imprese, associazioni di categoria, ecc – la possibilità di contribuire attivamente alla definizione del nuovo Programma, la Regione Emilia-Romagna ha attivato questo luogo di ascolto e confronto sulle tematiche cruciali della futura programmazione. Questa prima piazza virtuale è dedicata al tema Ricerca e innovazione - Smart Specialisation Strategy.
Il percorso di consultazione è accompagnato da una serie di incontri per mettere a fuoco, con l’ausilio di approfondimenti scientifici e con i contributi di docenti, esperti, rappresentanti istituzionali, i vari aspetti in gioco e consentire quindi all’intera comunità regionale di confrontarsi e contribuire attivamente ai principali temi di discussione.
Ricerca e innovazione, finanza e sviluppo, green economy e sostenibilità, qualità e valorizzazione del territorio: questi i temi chiave del confronto sulle strategie per la migliore attuazione dei Fondi, per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, nella nostra regione.
Calendario e documentazione degli incontri sono consultabili sul sito Por Fesr.
- Avvisi
-
12.02.2014
Por per fare, on line i risultati della consultazione
12 febbraio 2014 – Pubblicati i report con i numeri del confronto e la sintesi delle opinioni espresse sulla programmazione 2014-2020 dei fondi Fesr
-
13.12.2013
S3, on line i risultati della prima fase della consultazione
Oltre 100 questionari compilati e 12 nuove traiettorie tecnologiche individuate. C’è tempo fino al 15 dicembre per dare il proprio contributo sul forum e rispondere ai sondaggi
-
06.12.2013
Competitività, agenda digitale e Ict
Su quali strumenti puntare, nella programmazione 2014-2020 dei fondi europei Por Fesr, per favorire tramite l'Ict l'innovazione e la competitività nelle imprese? Rispondi al sondaggio!
- Aggiornamenti dalla piazza
- Documenti
-
- 04/02/2014 I risultati della consultazione
- 20/01/2014 Carta d'identità della piazza Ricerca e innovazione - Smart Specialisation Strategy
- 06/12/2013 Competitività, agenda digitale e Ict - Piano telematico dell'Emilia-Romagna 2011-2013
- 05/07/2013 L’identificazione delle priorità tecnologiche regionali: la prospettiva regionale per le sfide del futuro
- 05/07/2013 Meccatronica e motoristica - Presentazione
- Aggiornamenti dal web