Domande frequenti
Cos'è una piazza di ioPartecipo+ ?
Ad ogni piazza di ioPartecipo+ corrisponde un processo partecipato avviato dalla Regione Emilia-Romagna per la definizione di una sua Politica o Piano. Per una determinata Politica o Piano possono essere aperte più piazze contemporaneamente; in ogni piazza gli utenti possono trovare gli strumenti per informarsi sulle politiche regionali e contribuire con le proprie idee ed opinioni. Le piazze rimangono visibili e la documentazione consultabile dagli utenti anche in seguito alla chiusura del processo partecipato.
Per approfondire
Vai alla piattaforma ioPartecipo+
Nella formula “ioPartecipo+” , IO chi è?
Il nome ioPartecipo+ intende sottolineare il ruolo che ogni singolo cittadino può svolgere nel contribuire alle scelte della pubblica amministrazione. Per “Io” s'intende ogni persona interessata a partecipare alla definizione di politiche e piani portando il suo contributo.
Per approfondire
Quali strumenti fornisce all’utente il sito di servizi ioPartecipo+?
La piattaforma di servizi per la partecipazione fornisce all'utente numerosi strumenti per interagire. A seconda del kit utilizzato dai responsabili di ogni piazza / processo partecipativo, gli utenti hanno a disposizione strumenti di informazione, come i documenti e le gallerie multimediali; strumenti di dialogo, come i forum e i blog. Infine, sono presenti strumenti di indagine, come il sondaggio e il questionario.
Per approfondire
Quali strumenti 2.0 sono previsti per la piattaforma?
L'integrazione con i social network è pensata e realizzata a più livelli: l'autenticazione mediante Facebook, Twitter, Gmail, Linkedin, Federa; la condivisione mediante tasti appositi distribuiti in tutta la piattaforma e i widget in entrata.
Per approfondire
Che cosa si deve saper fare per poter partecipare?
A chi partecipa non sono richieste particolari conoscenze e competenze, basta una minima conoscenza di Internet, interesse per le questioni ed i problemi trattati e rispetto delle regole di partecipazione. Nelle piazze, ogni processo è accompagnato dalla messa on-line di documenti redatti per facilitare la comprensione del tema di discussione, per permettere a tutti gli interessati di poter esprimere opinioni consapevoli.
Per approfondire
Le regole della partecipazione
Che tipo di documenti vengono pubblicati in una piazza?
Nella piazza, gli amministratori, pubblicano i contenuti indispensabili e propedeutici a una partecipazione consapevole. Agli utenti possono essere forniti documenti di presentazione del processo in atto o documenti relativi alla normativa di riferimento. Per un costante allineamento del processo off e online, sono pubblicati i report degli incontri realizzati in presenza. In alcune piazze sono pubblicati glossari per definire termini tecnici, in generale ogni responsabile diffonde tutto ciò che può facilitare i partecipanti a conoscere il tema trattato per poter dare il proprio contributo.
Per approfondire
Un esempio di documentazione pubblicata
Quali caratteristiche personali deve avere chi partecipa?
Le caratteristiche piuttosto che il livello di competenza variano secondo il processo di partecipazione in corso. In ogni piazza della nuova piattaforma è indicato a chi si rivolge quel percorso partecipativo e con quale livello di coinvolgimento. Facciamo alcuni esempi:
- Processo partecipato che si rivolge ai cittadini e aperto anche agli “addetti ai lavori” (stakeholder)
Vai alla piazza del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni SEINONDA
- Processo partecipato aperto ai contributi di esperti, ma anche di “semplici” cittadini
Vai alla piazza Creiamo insieme ioPartecipo+
- Processo partecipato con tema tecnico a livello generale, ma vicino al cittadino residente in luoghi interessati dagli interventi
Vai alla piazza progetto LIFE RII
- Processo partecipato con temi da pubblico di “addetti ai lavori” (stakeholder), ma aperti anche al singolo cittadino
Vai alla piazza Ricerca e innovazione smart specialisation strategy
Che “poteri” sono attribuiti all'utente?
ioPartecipo+ prevede due livelli di navigazione:
- utente anonimo può accedere a tutta la documentazione pubblicata per raccogliere informazioni sui processi partecipati in atto. Può visualizzare i risultati dei sondaggi, leggere le discussioni e i commenti di forum e blog, condividere discussioni di forum e blog sui social network.
- utente autenticato ha tutti i poteri “informativi” dell’utente anonimo e ha una serie di poteri redazionali. Nei forum e blog delle piazze che gli interessano, può lanciare nuove discussioni o commentare quelle già attive, può pubblicare e condividere documenti e immagini; può inoltre condividere le sue discussioni sui social network, per promuovere i propri interventi. Per effettuare modifiche o cancellare commenti nel forum, gli utenti devono contattare la redazione e richiedere l'intervento desiderato; questo tipo di operazione non può essere effettuato in modo autonomo dagli utenti per evitare interruzioni nella sequenza dei contributi, a scapito della discussione in corso. L'utente autenticato infine può attivamente partecipare alle consultazioni in atto, rispondendo a sondaggi e questionari.
Per approfondire
Come ci si autentica nel sito ioPartecipo+?
Per partecipare attivamente nelle piazze, non è necessario che l’utente effettui una iscrizione al sito, poiché la procedura di autenticazione viene effettuata automaticamente mediante l’accesso con uno dei seguenti account: Facebook, Twitter, Gmail, Linkedin o Federa.
Per approfondire
La scelta di fornire una procedura snella di accesso agli utenti è riconducibile alle volontà dei responsabili del sito di sfruttare al meglio le opportunità date dai social network. Questa procedura, inoltre, garantisce una tutela all'utente, in quanto l’amministratore del sito non trattiene i dati di iscrizione. Se l’utente non possiede un profilo in nessuno dei social elencati e vuole partecipare, è invitato ad aprirne uno, l’operazione è gratuita presso tutti i network sopra elencati.
Come faccio a cancellarmi dal sito?
Se desideri cancellare l’iscrizione a ioPartecipo+ è sufficiente inviare una mail di richiesta alla redazione all’indirizzo iopartecipo@regione.emilia-romagna.it, specificando con quale nome ed indirizzo mail ti sei registrato. Gli eventuali commenti che hai lasciato verranno resi anonimi, pertanto rimarranno visibili online ma non saranno associati in alcun modo al tuo nome o nickname.
Come si può mantenere informato un utente sulle piazze che gli interessano?
Ogni utente autenticato ha la possibilità di attivare a piacere le notifiche alla propria e-mail; ad esempio, per essere informato se qualcuno risponde ad una discussione lanciata nel forum o nel blog, oppure, per conoscere la pubblicazione di nuovi articoli. Questa funzione è utile per ricevere gli aggiornamenti dalla piazza, basta scegliere nel menù di destra in basso quali notifiche attivare, mettendo una crocetta sullo strumento per cui si richiede un aggiornamento.
Gli utenti autenticati hanno modo di presentarsi agli altri?
Ogni utente autenticato ha a disposizione una scheda, chiamata “Informazioni personali”, dove può descriversi e presentare agli altri utenti i suoi interessi o le questioni che considera importanti. Chi vuole può pubblicare una sua fotografia, per contribuire a dare dei volti alla partecipazione nelle piazze della Regione Emilia-Romagna, come visibile ad esempio in questo forum
Per approfondire
Vai al forum della piazza I Mestieri degli altri
Dove si trovano le informazioni sulle Politiche e i Piani di riferimento alle piazze?
La descrizione della Politica di riferimento è fornita come introduzione alla piazza, per spiegare agli utenti in quale contesto si inserisce il processo partecipativo. Tutte le Politiche ed i piani regionali su cui sono in corso dei percorsi di inclusione dei cittadini sono presentati nella sezione Scopri le politiche a fondo pagina in homepage.
Per approfondire
Scopri le politiche a fondo pagina in homepage, nel footer a destra
Quali sono le fasi della politica in cui può inserirsi la partecipazione?
La fase della politica in cui interviene il processo partecipativo è definita dall'etichetta posta nel riquadro di ogni piazza. * La spiegazione delle diverse Fasi di vita di una politica pubblica è riportata nella sezione specifica del menù Scopri il progetto.
Per approfondire
Scopri le fasi della politica pubblica
La partecipazione dei cittadini è sempre uguale in tutti i processi di inclusione?
Nella partecipazione alle politiche pubbliche, ai cittadini sono consentiti diversi livelli di “potere d’intervento”, il primo dei quali è quello di essere informato. L’informazione è seguita dalla consultazione. Al terzo posto della scala della partecipazione troviamo la progettazione partecipata ed infine al quarto posto l'empowerment. In questo tipo di processi partecipati si realizza il maggior livello di autonomia degli attori nella gestione di progetti. La spiegazione dei Livelli di partecipazione è riportata nella sezione del menù.
Per approfondire