Livelli di partecipazione
La partecipazione può svilupparsi con modalità differenti, dalla semplice informazione a un vero e proprio empowerment degli attori locali coinvolti:
informazione
l’ente promotore del processo fornisce indicazioni su una politica o un progetto che intende realizzare. L’analisi, le valutazioni e le decisioni sono già state effettuate; gli attori coinvolti hanno solo l’opportunità di essere informati. Non si tratta, dunque, di deliberazione;
consultazione
gli attori sono ascoltati e hanno l’opportunità di influenzare le decisioni, tramite le informazioni e le opinioni che forniscono;
progettazione partecipata
l’analisi dei problemi e l’elaborazione di soluzioni sono definiti congiuntamente dai vari attori e dall’ente pubblico che promuove il processo/progetto. Le decisioni per la loro realizzazione sono di tipo multisettoriale in base a competenze, risorse e responsabilità: alcune da parte dell’ente promotore, altre da parte dei singoli attori che hanno partecipato, altre in partnership;
empowerment
gli attori hanno diverse capacità per gestire autonomamente progetti/azioni a cui hanno concorso, spesso in collaborazione con l’ente pubblico, e di influenzare una decisione pubblica.
Nelle tabelle allegate sono descritti nel dettaglio per i vari livelli di partecipazione, gli obiettivi, le singole caratteristiche, opportunità e criticità.