Amministrazione Condivisa

Questa non è solo una piazza ma una palestra di vita

A Torino, nel cuore del Quartiere San Donato, Piazza Paravia rinasce grazie alla collaborazione di un gruppo di "amici" che cresce sempre di più di Sara Cavaliere

Si chiama Amici di Piazza Paravia il gruppo informale di cittadini attivi accomunati dal legame con questa piazza nel quartiere San Donato di Torino (Circoscrizione 4), che ha dato vita ad un patto di collaborazione finalizzato non solo per avere cura dello spazio, ma anche a progettarne animazione ed attività, con un’ottica di socialità ed inclusione.

Oltre a loro, a firmare il Patto di collaborazione di Piazza Paravia sono: la Circoscrizione 4, l’Associazione Banca del Tempo, la Cooperativa San Donato e l’Associazione Ecoborgo Campidoglio.

Sara Cavaliere, per Labsus, è andata a vedere questo spazio e le iniziative intraprese dal gruppo, approfondendo in un colloquio con Pier Paolo Ramassa, referente di Amici di Piazza Paravia, Antonia Caldarella della Cooperativa San Donato e Valeria Torchio dell’Associazione Banca del Tempo, come è nato il progetto e cosa concretamente viene fatto per la piazza.

Ne è nato un articolo che ci racconta, l’amore del gruppo per la loro piazza e per la comunità che vive e ruota intorno a questo luogo.

La cura e manutenzione del verde il miglioramento dell’ambiente urbano e l’animazione territoriale fanno sì che gli abitanti vivano e riscoprano il loro quartiere, uscendo dalle proprie case ed imparando un nuovo modo di stare insieme.

Il gruppo pubblicizza gli eventi e le attività anche attraverso i propri profili social ed è impegnato a trovare sempre nuovi progetti per rendere la piazza sempre più curata e accogliente e la comunità sempre più coesa.

E in una logica di scambio e di reciproca conoscenza, il 2 luglio prossimo, gli Amici di Piazza Paravia parteciperanno ad un interessante evento organizzato dall’Ufficio Beni Comuni dell’amministrazione torinese: “Open patti”.

La kermesse, giunta alla sua seconda edizione, si propone da un lato di far conoscere al territorio i patti collaborativi in essere, dall’altro favorire lo scambio di buone pratiche, agevolando la costituzione di una rete tra i cittadini attivi e la nascita di eventuali nuove collaborazioni.   

L’invito è a leggere l’articolo integrale di Sara Cavalieri che racconta in prima persona il clima trovato in questo spazio speciale e le tante idee che gli Amici di Piazza Paravia intendono mettere in campo per il futuro.

Vai all’Articolo

 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina