Convenzione con il Comune di Modena

L'Assemblea legislativa ha sottoscritto una convenzione con il Comune di Modena per il supporto allo sviluppo di un processo partecipativo nell'ambito del Piano Strutturale Comunale (PSC).

L'Amministrazione Comunale di Modena, a partire dal mese di novembre 2012, ha avviato il percorso per la definizione del nuovo Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) della città, che andrà a sostituire il vigente Piano Regolatore. Attraverso tale atto si provvederà ad una generale revisione delle previsioni del precedente strumento urbanistico in modo da tener conto dell'evoluzione del territorio e delle sue componenti economico‐sociali, in particolare in un contesto di crisi come quello attuale.

Si tratta quindi di atto dal grande valore strategico che consentirà di definire le direttrici urbanistiche, architettoniche, economiche e sociali che caratterizzeranno la Città almeno per i prossimi venti anni. La complessità e la rilevanza delle decisioni che devono essere adottate con tale strumento urbanistico rendono assolutamente indispensabile promuovere il coinvolgimento di tutti quei soggetti che sono interessati dalle ricadute di tali decisioni. Per questo motivo il Comune di Modena, in coerenza con le finalità della legge regionale 3/2010 intende attivare un percorso di partecipazione rivolto a realtà associative e singoli cittadini nell’ottica di far emergere un progetto di città praticabile e condiviso.

Il Comune di Modena  ha richiesto al Tecnico di garanzia, nell'ambito delle competenze attribuitegli dalla L.R. 3/2010,  un supporto di consulenza metodologica all’elaborazione e alla conduzione del processo. Il progetto promosso presenta particolare interesse sperimentale e metodologico per le caratteristiche tecniche, quale l’utilizzo, ad esempio, dello strumento della Giuria dei Cittadini (pdf15.25 KB), che consente il rafforzamento delle capacità discorsive e deliberative e che quindi risulta particolarmente adatto ai procedimenti diretti all’assunzione di scelte in contesti decisionali complessi, come quelli in ambito urbanistico e ambientale, e l’ambito di operatività, che riguarda in modo specifico le tematiche connesse alla programmazione territoriale di livello comunale. 

Con la sottoscrizione della Convenzione le Parti intendono avviare una collaborazione volta ad attuare un progetto di consulenza tecnica e di accompagnamento che tra i risultati attesi del presente progetto porti anche la sperimentazione di un approccio metodologico che realizzi una partecipazione dei cittadini efficace ed efficiente e quindi si caratterizzi come buona pratica che possa essere replicata da parte di altri Enti Locali nella loro attività di programmazione e pianificazione (in materia urbanistica ma non solo).

L’Assemblea legislativa mette a disposizione la consulenza del Tecnico di Garanzia in materia di partecipazione e del suo ufficio, che si espliciterà in: 

  • supporto metodologico alla predisposizione di processi partecipativi;
  • osservazione partecipante alle diverse fasi del progetto;
  • attivazione di processi di valutazione dell’efficacia del progetto
Approfondimenti: 

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-10-09T09:47:45+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina