Cervia prossima: dintorni solidali per futuri sostenibili

Obiettivo del percorso partecipativo promosso dalla cooperativa sociale Sole, in partnership con il Comune di Cervia e l’AUSL Romagna, è il coinvolgimento della comunità nella definizione di un patto di collaborazione per contrastare lo spreco alimentare, promuovere l’economia circolare, definire le regole di accesso e fruizione di diversi servizi solidali rivolti in particolare ai cittadini fragili, ma non solo.

Il progetto è una tappa del lungo cammino iniziato ormai dieci anni fa con il percorso Welfare dell’aggancio e proseguito con le altre esperienze di innovazione sociale.

Il risultato atteso è appunto la formulazione condivisa di un Patto di collaborazione che tenga assieme l’essere e il fare solidale delle singole persone, delle realtà imprenditoriali, sociali e associative che si riconoscono negli ideali della solidarietà e negli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU: uno strumento agile e aperto capace di guidare la comunità verso una piena transizione ecologica, stimolando innovazioni sociali e frugali connesse a un’idea di sviluppo comune

Tra le azioni del percorso sono previsti un sondaggio pubblico “Quanto siamo prossimi e solidali?”, alcuni laboratori di co-design, per rispondere alle domande: “Dove sono i servizi solidali? Cosa c’è di materiale e immateriale nei dintorni? Chi “vive” e come si vivono i servizi solidali? Quali relazioni arricchiscono i servizi solidali? ed anche focus group di formazione e un Exibit finale per presentare la proposta di patto.

Il percorso si è concluso con la presentazione del Documento di proposta partecipata che è stato validato dal Tecnico di garanzia in data 29 giugno 2023.

Il progetto è stato finanziato con un contributo di €15.000,00.

Documentazione:

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-11-07T13:51:49+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina