archivio news completo
-
12/11/2012
Nella città ducale parte la consultazione pubblica per una politica condivisa sulla qualità dell'aria. Si partecipa entro il 25 novembre.
-
09/11/2012
La Commissione UE apre una consultazione sullo sviluppo sostenibile
Dopo il vertice mondiale delle Nazioni Unite “Rio+20” l’UE apre la consultazione pubblica. Si può partecipare entro il 15 gennaio 2013.
-
08/11/2012
C’entro anch’io! Una nuova vivibilità per Nonantola
Il comune di Nonantola (Mo) ha dato avvio al processo partecipativo ammesso al finanziamento sul bando 2012 della legge regionale n. 3/2010 sulla partecipazione
-
08/11/2012
Il comune viterbese aderisce alla campagna EfficiEnti, ideata da Legambiente con la collaborazione di AzzeroCO2.
-
06/11/2012
Una consultazione pubblica per il digital divide
L’indagine promossa nell’ambito delle attività per l’attuazione del Piano Nazionale per la Banda Larga. Manifestazione di interesse entro il 30 novembre
-
31/10/2012
Partecipazione nel welfare in crisi e in trasformazione. Se ne parla a Pisa dal 31 gennaio al 1 febbraio 2013.
-
30/10/2012
Conferenze e sondaggi per una nuova strategia di crescita
Il Comitato delle regioni lancia una serie di conferenze e sondaggi per contribuire agli obiettivi della strategia UE per la crescita. Il primo sondaggio si chiude il 5 novembre.
-
29/10/2012
Sanità. In Francia il cancro si combatte anche sul web
Inaugurata una piattaforma per costruire dal basso le politiche sulla cura del cancro.
-
26/10/2012
A Smartcity i primi risultati del progetto e-POLICY
L’Università di Bologna e la Regione Emilia-Romagna presentano e-Policy, il sistema di supporto alle decisioni politiche e alla loro valutazione sociale, economica e ambientale.
-
26/10/2012
L’Islanda promuove la Costituzione 2.0
Per un anno intero i cittadini islandesi hanno dialogato in rete per realizzare la nuova costituzione. Il referendum del 19 ottobre scorso “ratifica” la proposta di legge.
-
25/10/2012
Con il Paes Cesano Boscone diventa la numero uno
Il comune alle porte di Milano tra i “meno inquinanti” della provincia grazie ad un impegno sottoscritto nel 2005.
-
24/10/2012
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali lancia una consultazione pubblica
Fino al 30 novembre i cittadini e gli stakeholders possono contribuire ad integrare il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità e Piano della performance.
-
24/10/2012
Semplifica la PA: ecco la consultazione on line
Troppa burocrazia statale? Il Governo chiede ai dipendenti pubblici idee per ridurre costi e procedure entro il 15 dicembre.
-
23/10/2012
Un corso per interpretare gli strumenti urbanistici
Due giornate di attività pratica per i cittadini organizzate da Legambiente per favorire la conoscenza dei PSC: a Bologna il 10 e 17 novembre.
-
22/10/2012
A Smartcity in vetrina anche il progetto e-POLICY
Otto partner internazionali e la Regione Emilia-Romagna insieme per creare e testare un sistema di supporto alle decisioni politiche e alla loro valutazione sociale, economica e ambientale. Il 29 ottobre la presentazione di dettaglio.
-
19/10/2012
Al via il progetto del Comune di Bagnacavallo finanziato dal bando 2012 della legge regionale 3/2010
Si intitola Identità, mobilità e aggregazione: le trame urbane di rigenerazione del rapporto tra frazioni e centro storico il nuovo progetto di partecipazione del Comune di Bagnacavallo
-
19/10/2012
Aggiornate le bibliografie in tema di Democrazia partecipativa
La Biblioteca dell’Assemblea legislativa ha aggiornato le bibliografie, integrate con il Polo bibliotecario bolognese, in tema di Democrazia partecipativa
-
19/10/2012
Le Agende 21 Locali Italiane a SMART City Exhibition
L’elenco delle iniziative di A21L alla fiera di Bologna nei giorni 29-30-31 Ottobre.
-
19/10/2012
Le Agende 21 Locali Italiane a SMART City Exhibition
L’elenco delle iniziative di A21L alla fiera di Bologna nei giorni 29-30-31 Ottobre.
-
19/10/2012
Raccolta di papers e poster per il Tavolo Contratti di Fiume
Il 16 novembre a Bologna ritorna la VII edizione del Tavolo nazionale Contratti di fiume, per un “Green New Deal” dei Territori Fluviali Italiani.