News
Tutte le altre notizie
"Vieni a prenderti una nuvola": il progetto "Identitas" entra in "Opentour 2025", l’annuale appuntamento dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
Nell'evento che si terrà il 24 giugno 2025, dentro il parco Pasolini del Quartiere Pilastro di Bologna, spazio al protagonismo giovanile e ai beni comuni
22/06/2025
La giusta transizione verde nei contesti urbani: edilizia, mobilità, energia.
A Bologna il primo incontro laboratoriale per co-progettare soluzione concrete per città più sostenibili e resilienti
19/06/2025
20 Giugno “Giornata mondiale del rifugiato 2025”: un calendario partecipato di eventi
Anci e Regione Emilia-Romagna apriranno la rassegna con un webinar online pubblico
18/06/2025
“Arpae in ascolto” un nuovo percorso partecipativo sula piattaforma PartecipAzioni
Partecipa anche tu alla consultazione online e indica le priorità di intervento dell’Agenzia
17/06/2025
Al via un questionario per censire le piattaforme usate per attuare i progetti del programma PA Digitale 2026
La COMTem Cittadini invita i Responsabili per la Transizione Digitale degli enti dell’Emilia-Romagna a partecipare alla ricognizione entro il 27 giugno. Obiettivo: creare una base di conoscenza che incoraggi la condivisione di esperienze e ottimizzi l’evoluzione delle piattaforme
13/06/2025
Il progetto PHOENIX al centro delle politiche ambientali partecipative per le nuove generazioni
La Regione Emilia-Romagna ha svolto un ruolo di primo piano nel percorso che ha coinvolto 11 territori in sette Paesi dell’Unione europea
12/06/2025
Regione Emilia-Romagna: via libera al nuovo Regolamento Foncooper
Più opportunità a cooperative di cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese per realizzare Comunità energetiche rinnovabili
11/06/2025
Bologna ospita il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change
Leader regionali e locali, responsabili politici, esperti e professionisti per esplorare le migliori pratiche di adattamento e resilienza climatica, con particolare attenzione all'area del Mediterraneo
09/06/2025
Regione Emilia-Romagna: candidature aperte per il Premio innovatori responsabili 2025
Valorizziamo le migliori proposte di innovazione e responsabilità sociale d'impresa
06/06/2025
"ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura": al via l’Avviso pubblico 2025
Il bando è rivolto ad Associazioni e Istituzioni sociali private senza scopo di lucro, per progetti di valorizzazione di parchi e giardini storici di valore culturale, alberi monumentali, mulini storici. Scadenza 18 luglio 2025
05/06/2025
R2B - Research to Business: 25 giugno 2025
Un seminario ed un laboratorio sulla valutazione d’impatto generazionale dall’Emilia Romagna all’Europa
03/06/2025
Seminare Idee Festival: dal 6 all’8 Giugno a Prato
Prima edizione di un evento culturale partecipativo
03/06/2025
Bando Partecipazione 2025: praticare la democrazia deliberativa
Nella banca dati dell’OCSE oltre 700 processi deliberativi da cui farsi ispirare
30/05/2025
Town Meeting: buone pratiche di democrazia partecipativa nelle comunità locali
Esperienze di processi deliberativi che hanno coinvolto i cittadini nelle decisioni pubbliche, rafforzando il senso di appartenenza e responsabilità collettiva
30/05/2025
Il G1000 in Belgio (2011): la più grande esperienza di processo deliberativo dal basso di sempre
Un percorso di successo che ha adottato una metodologia partecipativa prevista nella Linea B del Bando Partecipazione 2025
29/05/2025
Bando Partecipazione 2025: online FAQ e nuovi materiali
Disponibili nuovi strumenti informativi per accompagnare i proponenti nella presentazione dei progetti
29/05/2025
Mulini storici e sorgenti naturali: alla ricerca di un antico legame
Avviata una collaborazione tra i due progetti regionali per lo scambio di dati e approfondimenti tematici
29/05/2025
Bando Partecipazione 2025: Democrazia e processi deliberativi
Il “Modello Ostbelgien” la prima forma di deliberazione cittadina istituzionalizzata
28/05/2025
Un welfare efficace per costruire comunità più unite e inclusive
Promuovere l’inclusione sociale e favorire la partecipazione attiva delle comunità locali grazie alle opportunità offerte dal Bando Partecipazione 2025
28/05/2025
Metodologia del Planning Cell: tra deliberazione e collaborazione
Bando Partecipazione 2025: buone pratiche per progettare proposte sulla Linea B
27/05/2025
L’inclusione come priorità: valorizzare e integrare le prospettive di chi ha meno voce
Le opportunità del Bando Partecipazione 2025 rivolte ai progetti che sostengono gruppi sociali che, per varie ragioni, faticano a partecipare attivamente alla vita pubblica o a influenzare le decisioni collettive.
27/05/2025
Co-redazione “Linee Guida sulla Partecipazione Pubblica”
Rispondi al questionario online e contribuisci anche tu all’innovazione della PA
27/05/2025
Raccontare l’alluvione, disegnare le emozioni: una narrazione collettiva
A Bologna il 27 maggio due laboratori partecipativi per bambini, adolescenti e adulti
23/05/2025
Sperimentare nuove forme di democrazia partecipativa con i processi rappresentativi deliberativi
Un’opportunità concreta offerta dal Bando Partecipazione 2025: le assemblee dei cittadini, le giurie di cittadini e i Citizens’ panel.
23/05/2025
PARTECIPA PERUGIA – Ogni Persona Ogni Comunità
Il 30 maggio Gli Stati Generali della Partecipazione con la presentazione del progetto
23/05/2025
Bando Partecipazione 2025: i processi deliberativi
Il Report dell’OCSE “Innovazione nella partecipazione dei cittadini al decision making pubblico e nuove istituzioni democratiche” una utile guida
22/05/2025
Certificazione di Qualità e Bando Partecipazione 2025
Disponibili la registrazione e le slide dell’incontro dedicato alla certificazione dei progetti partecipativi
22/05/2025
Politica regionale europea e partecipazione pubblica di qualità: il 23 maggio a Cagliari l'evento pubblico
Un Seminario dell'Autorità di Gestione del PR Sardegna FESR 2021-2027 e AIP2 nell’ambito del OpenGovWeek 2025
22/05/2025
Europa e valori, aperto il nuovo bando 2025
Per promuovere la cittadinanza europea, la conoscenza delle istituzioni e delle opportunità europee
21/05/2025
Parma: verso il Piano della Notte
Via al questionario per ripensare insieme la vita notturna della città
21/05/2025