Bando Speciale Partecipazione 2024

La Giunta regionale ha approvato nella seduta dell'11 giugno 2024, il Bando speciale 2024 per l’erogazione dei contributi regionali a sostegno dei processi partecipativi previsto dalla legge regionale n. 15/2018 “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche”.
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Cooperative
  • Enti del Terzo settore
  • Enti pubblici
  • Partenariato pubblico/privato
  • Scuole, università, enti di formazione
Data di pubblicazione 20/06/2024
Scadenza termini partecipazione 30/08/2024 10:00
Chiusura procedimento 31/03/2025

Si tratta di un Bando speciale perché prevede una diversa procedura di ammissione ai contributi regionali e si apre mentre sono da poco avviate le iniziative finanziate con il Bando 2023. La tempistica proposta consente ai territori con amministrazioni insediate a seguito dell’appuntamento elettorale appena trascorso, di realizzare percorsi di partecipazione già a partire dall’anno in corso.

Modalità di presentazione della domanda
Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica a partire dalle ore 12 del 20 giugno 2024 alle ore 10 del 30 agosto 2024.

NON possono presentare domande i soggetti che hanno beneficiato del contributo a seguito del Bando 2023

Link alla piattaforma per la presentazione della domanda

Avvio e tempistica dei progetti
I progetti ammessi a contributo devono svolgersi nel periodo tra il 01.07.2024 ed il 31.03.2025. Il periodo di attuazione del progetto si compone di:

  • Il tempo per lo svolgimento del processo partecipativo, con avvio entro 30.09.2024 e conclusione entro il 31.12.2024
  • Il tempo per lo svolgimento delle attività correlate, inclusi gli obblighi del beneficiario e dell’ente responsabile della decisione. – che devono concludersi entro il 31.03.2025.

A progetto avviato è possibile chiedere una proroga di max 60 gg.

Per l’accesso al servizio on-line per la compilazione dello “Schema per la redazione del progetto partecipativo” è necessario che la persona che compila e invia la domanda telematicamente utilizzi un’identità digitale di persona fisica SPID L2 oppure la Carta di identità elettronica (CIE) oppure la Carta Nazionale dei servizi (CNS).

Gli esiti della procedura di valutazione a scorrimento vengono approvati dalla Regione entro 30 giorni consecutivi dalla data di scadenza del bando.

Potranno essere richieste informazioni alla casella di posta elettronica:

Approfondimenti


Responsabile del procedimento:

Micaela Deriu
Regione Emilia-Romagna
Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione
Tel. 0515277998
Email

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-28T19:26:15+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina