Che costa sarà? La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici

Obiettivo principale del percorso è la formazione partecipata e condivisa della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa con la comunità costiera regionale

A Ecomondo 2021 un evento sulle Aree Costiere e la Sfida dei Cambiamenti Climatici

Aree urbane costiere, “porti verdi”, gestione e adattamento dei litorali per una “crescita blu” sostenibile

Il 26 ottobre 2021, giornata inaugurale di Ecomondo 2021, si terrà la conferenza “LE AREE COSTIERE E LA SFIDA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI – PORTI VERDI, AREE URBANE, GESTIONE E ADATTAMENTO DEI LITORALI PER UNA CRESCITA BLU SOSTENIBILE” che intende tracciare il quadro su quanto già in corso e con quali prospettive in merito agli obiettivi della Crescita Blu e a cogliere come opportunità la sfida dei cambiamenti climatici per un necessario adeguamento dei modelli di sviluppo, delle infrastrutture, delle aree urbane costiere e dei fronti mare in una logica di adattamento e sostenibilità.

La conferenza, promossa dalla Regione Emilia-Romagna e organizzata in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Ministero per la Transizione Ecologica, ISPRA, Regioni del Tavolo Nazionale sull’Erosione Costiera (TNEC), Gruppo Nazionale di Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC) e Legambiente, vedrà la partecipazione di relatori esperti nazionali ed internazionali e di primo piano da Pubbliche Amministrazioni dei diversi livelli di governo del territorio, Autorità Portuali, Università e Centri di Ricerca, Imprese, Associazionismo d’impresa e ambientale.

I temi affrontati sono organizzati in quattro sessioni e riguardano:

  • Portualità e ”Porti Verdi”: transizione energetica ed ecologica, decarbonizzazione, gestione sostenibile dei sedimenti in ambito portuale.
  • Aree urbane costiere: rischi e opportunità di trasformazione in chiave di sostenibilità e adattamento, con un focus anche sul MOSE a poco più di un anno dalla sua entrata in esercizio.
  • Gestione dei litorali: strategie e piani per l’adattamento delle coste, esperienze nazionali e internazionali.
  • Sviluppo delle conoscenze: esperienze di interventi e di nuovi metodi e tecnologie per il rilievo e il monitoraggio in ambiente costiero.

E' prevista interazione con il pubblico: spazio domande/risposte al termine di ogni sessione e possibile tavola rotonda al termine della quarta sessione con relatori e pubblico, per una discussione integrata.

Approfondimenti

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina