Piano Triennale Formazione della Partecipazione 2022-2024
ll Piano Triennale della Formazione 2022-2024 è frutto dell’articolato processo partecipativo TrasFormAzioni che ha visto il coinvolgimento, nella sua co-redazione, della Comunità di Pratiche Partecipative regionale, per venire quindi sottoposto a consultazione pubblica attraverso lo strumento di Bilancio Partecipativo, che ne ha definito le priorità di intervento.
Per ogni annualità è stato previsto un apposito Programma, presentato attraverso un incontro pubblico dedicato, con l'obiettivo di dare la massima visibilità alle proposte predisposte e permettere l'allargamento della partecipazione.
Allo stato attuale si sta ultimando il Programma Formazione della Partecipazione Anno 2023, che ha visto una presentazione ufficiale in uno speciale “Infoday 2023”, dove sono state presentati i primi dati della partecipazione ai corsi e alcune analisi scaturite da una indagine qualitativa, svolta tra i partecipanti.
Questi i percorsi formativi proposti:
- Percorsi partecipati a scuola. Partenza 28 marzo 2023;
- La figura del facilitatore/facilitatrice. Partenza del corso il 5 maggio 2023;
- I garanti della comunicazione e della partecipazione (l.r. 24/2017). Partenza del corso il 26 maggio 2023;
- I processi di rigenerazione urbana (l.r. 24/2017) – intende approfondire il ruolo della partecipazione nei processi di rigenerazione urbana, a partire dai casi di studio dei Comuni che partecipano ai Bandi di Rigenerazione urbana della Regione Emilia-Romagna. Partenza del corso il 3 ottobre 2023.

Programma Formativo della Partecipazione 2022
La prima annualità del Programma Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 - co-progettato attraverso il percorso partecipativo TrasFormAzioni - è stata presentata il 3 novembre 2022 con l'organizzazione di uno specifico “Infoday” , all'interno del quale è stato illustrato il non solo il Catalogo Generale scaturito da una consultazione pubblica, ma è stata altresì occasione di incontro anche con lo Studio SaperEssere, vincitore della gara di affidamento, e della piattaforma di supporto per le attività asincrone dei corsisti.
E' stato quindi presentato il Programma Formativo Anno 2022, nella sua veste di dettaglio, con le schede dei primi 4 corsi che si sono realizzati tra il 2022 e il 2023:
- sviluppare l’intelligenza emotiva (partenza 28/11/2022);
- coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio (partenza 2/12/2022);
- valutare l’impatto sociale della partecipazione sul territorio (partenza 5/12/2022);
- percorsi partecipati ibridi (partenza 6/12/2022).
