Piano Triennale Formazione della Partecipazione 2022-2024

ll Piano Triennale della Formazione 2022-2024 è frutto dell’articolato processo partecipativo TrasFormAzioni che ha visto il coinvolgimento, nella sua co-redazione, della Comunità di Pratiche Partecipative regionale, per venire quindi sottoposto a consultazione pubblica attraverso lo strumento di Bilancio Partecipativo, che ne ha definito le priorità di intervento.

Per ogni annualità è stato previsto un apposito Programma, presentato attraverso un incontro pubblico dedicato, con l'obiettivo di dare la massima visibilità alle proposte predisposte e permettere l'allargamento della partecipazione. 

Il Programma Formazione della Partecipazione Anno 2024 è stato presentato all' "Infoday 2024" dove, oltre al programma formativo sono state anche illustrate le principali attività dell'anno.

I corsi proposti, sono partiti il 22 aprile 2024 con il seminario Coinvolgere le giovani generazioni nelle decisioni pubbliche” (pdf1.18 MB). L'obiettivo del webinar, prima tappa anche del percorso STEP, era riflettere su come le politiche pubbliche possono accogliere e supportare il protagonismo delle giovani generazioni a partire dalla condivisione di esperienze concrete realizzate in Regione Emilia-Romagna o sui territori. Gli interessati possono comunque vedere la registrazione integrale dell'evento, o le singole esperienze presentate al link....

Già partito anche il primo corso a più moduli “Percorsi di coprogettazione” (pdf1.15 MB): finalizzato a fornire ai partecipanti l'opportunità di approfondire tecniche e strumenti necessari per implementare efficacemente le modalità di coprogettazione e al contempo proporre una chiara illustrazione degli aspetti normativi e procedurali legati al concetto di coprogettazione nella Riforma del Terzo Settore, alla luce delle novità legislative intervenute con il DM 72/2021 e la Legge regionale 3/2023. 

Le altre proposte formative 2024, a cui è ancora possibile iscriversi:

“Modalità di partecipazione per i contratti di fiume” (pdf1.15 MB): corso che intende affrontare la tematica complessa dei metodi e delle tecniche della partecipazione per favorire ed armonizzare la pratica dei Contratti di fiume in regione Emilia-Romagna. Qui link iscrizione

“Fare rete, lavorare con gruppi intersettoriali e multidisciplinari” (pdf1.15 MB): percorso finalizzato al potenziamento delle competenze per la gestione di gruppi multidimensionali ed intersettoriali, l’acquisizione delle competenze funzionali allo sviluppo di processi di partecipazione sia all’interno delle proprie organizzazioni che al di fuori, a partire dalla condivisione di buone pratiche e casi di studio presenti sul territorio regionale. Qui link iscrizione

“METODOLOGIE IBRIDE: APPRENDERE SPERIMENTANDO. La coprogettazione del nuovo programma formativo regionale per la partecipazione” (pdf1.14 MB): il corso impegnerà la Comunità di Pratiche Partecipative regionale e tutti i potenziali interessati, nella coprogettazione della nuova proposta formativa regionale a supporto della diffusione della cultura partecipativa. In particolare, il percorso sarà caratterizzato da un approccio di co-design in dimensione ibrida, approfondendo la conoscenza e la sperimentazione di strumenti e tecniche. Qui link iscrizione

085f6813-1dbe-4af0-8d88-5ad2359ec631.png

Anche il Programma Formazione della Partecipazione Anno 2023,  ha visto una presentazione ufficiale in uno speciale “Infoday 2023”, dove sono state illustrati i primi dati della partecipazione ai corsi e alcune analisi scaturite da una indagine qualitativa, svolta tra i partecipanti.

Questi i percorsi formativi realizzati:

da5cc0e8-0107-4a59-b778-693a9339bca4.jpeg

Programma Formativo della Partecipazione 2022

La prima annualità del Programma Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 - co-progettato attraverso il percorso partecipativo TrasFormAzioni - è stata presentata il 3 novembre 2022 con l'organizzazione di uno specifico “Infoday” , all'interno del quale è stato illustrato il non solo il Catalogo Generale scaturito da una consultazione pubblica, ma è stata altresì occasione di incontro anche con lo Studio SaperEssere, vincitore della gara di affidamento, e della piattaforma di supporto per le attività asincrone dei corsisti.

E' stato quindi presentato il Programma Formativo Anno 2022, nella sua veste di dettaglio, con le schede dei primi 4 corsi che si sono realizzati tra il 2022 e il 2023:

4930e27c-48b9-4739-a1c7-68d04d9cff7a.png

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-14T09:46:24+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina