Vicini si diventa
Oggetto del percorso partecipativo, promosso dall’Unione della Romagna Faentina è l’elaborazione di nuovi strumenti amministrativi che permettano e incentivino la riqualificazione, la collaborazione e co-gestione di beni comuni urbani in particolare nei contesti di edilizia residenziale pubblica (ERP), edilizia residenziale sociale (ERS) ed emergenza abitativa.
Il percorso interesserà la riqualificazione e la co-gestione degli spazi comuni (sale condominiali, lavanderie, giardini…), la convivenza interna nei condomini e nei caseggiati e comprenderà anche il vicinato di quartiere e l’isolato circostante i condomini erp/ers.
Gli obiettivi previsti dal percorso sono:
- mappatura di spazi, bisogni sociali e progetti di cogestione
- promozione della figura dei referenti condominiali
- sperimentazione di "Patti di abitazione"
- raccolta di proposte per la revisione del regolamento d'uso alloggi ERP e convenzione Comuni-Acer-ASP
- elaborazione di una proposta di protocollo di collaborazione per pratiche di welfare generativo
- promozione di forme di vicinato collaborativo
- promozione del regolamento dei beni comuni.
Il percorso prevede una prima fase in cui saranno costituiti il Tavolo di negoziazione e il Comitato di garanzia locale e verrà svolta la mappatura dei portatori di interesse. Seguiranno incontri in modalità world cafè e workshop per l’elaborazione delle proposte emerse, che verranno poi definite dal Tavolo di negoziazione e presentate nel corso di un evento pubblico.
Documentazione:
- Il progetto presentato (
221.67 KB)
- La relazione al cronoprogramma (
120.46 KB)
- Il Documento di proposta partecipata (
2.87 MB)
- La validazione del Docpp (
279.76 KB)
- La relazione finale (
296.35 KB)
- La delibera dell'Unione (
96.16 KB) di presa d'atto del Docpp
- La sezione dedicata al percorso del sito dell’Unione della Romagna Faentina
- La scheda nell'Osservatorio Partecipazione
- La mail di riferimento: antonella.caranese@romagnafaentina.it
