PEEP4ALL I Uno sguardo di comunità sul quartiere di tutti, da tutti, per tutti

L’obiettivo del progetto, promosso da “Laboratorio di strada ODV”, un’organizzazione di volontariato che opera nel territorio del comune di Piacenza è agganciare e ingaggiare i giovani in un’azione di cura del proprio quartiere, riattivando le relazioni di comunità (indebolite dal distanziamento sociale e dalle tensioni sociali tipiche dei contesti di periferia) per creare un percorso di riflessione progettuale su un modello di fruizione attiva dei beni comuni urbani.

Durante il processo saranno coinvolti tutti i cittadini, ma in particolar modo i giovani, del Quartiere PEEP dell’ex-Circoscrizione 4 di Piacenza. I cittadini saranno protagonisti positivi di un’azione di cura dell’area, dal suo ripensamento, alla sua animazione.

Il coinvolgimento della comunità sostanzia la partecipazione attraverso tre linee di intervento:

  • auto-mappatura collettiva per una ricognizione plurale degli spazi di vita comune
  • esplorazione creativa degli spazi più significativi per attivazioni pro-sociali
  • design collaborativo per la rigenerazione sostenibile, solidale, sussidiaria di un luogo.

Il processo si configura come sperimentazione per provare a comporre diverse opzioni in un unico modello, che sarà l’esito del percorso, che riesca a introdurre e innovare le pratiche di buona cittadinanza, specialmente nei gruppi giovanili, imparando ad usare la spontaneità e l’entusiasmo dei cittadini, tutelando le libertà e incoraggiando la comunità a prendere decisioni.

I punti di forza del processo sono:

  • Consolidamento di reti esistenti (terzo settore, istituzioni)
  • Integrazione del punto di vista sociale, culturale, ambientale
  • Ingaggio di nuovi attori (ragazzi)
  • Sviluppo di una relazione pro-attiva con l’Amministrazione
  • Focus di attenzione sulle energie sociali dei contesti di marginalità

Lo sviluppo del percorso partecipativo è integrato dal lavoro di educativa di strada: un’equipe di professionisti che si muove “fuori”, verso il territorio, per andare incontro ai bisogni di crescita, abitando con competenza la strada anziché accogliere “dentro” ad un servizio.

Il percorso si è concluso con la redazione del Documento di proposta partecipata, che è stato validato dal Tecnico di garanzia della partecipazione in data 14 novembre 2023.

Il progetto è stato finanziato con un contributo di € 15.000,00.

Documentazione:

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-01-03T12:48:22+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina