La transizione ecologica e climatica: consapevolezza ed educazione

Il progetto coinvolge le istituzioni pubbliche, il mondo della scuola, il Terzo Settore, le agenzie educative e il sistema produttivo di Bologna nel delineare in maniera condivisa le strategie di supporto ai temi dell’educazione, della sostenibilità ambientale e climatica.

La finalità è quella di co-progettare una strategia d’azione per migliorare la proposta educativa sul fronte della transizione ecologica e climatica, definendo azioni condivise che pongano al centro le giovani generazioni, anche in coerenza con gli obiettivi della Missione Clima.

In un primo momento sarà coinvolta nel percorso la comunità scolastica della fascia di età 0-18 anni, mentre successivamente la partecipazione sarà estesa all’intera collettività, nella logica della scuola come motore del cambiamento.

Il progetto è promosso dal Comune di Bologna in convenzione con la Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, Fondazione per l’Innovazione Urbana e il Centro Antartide. Inoltre, vede la partecipazione, come partner attivi del processo: 

  • Istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri”
  • Istituto Comprensivo n.8
  • Istituto Comprensivo n.11
  • Istituto Comprensivo n.12
  • Azienda HERA spa
  • Assemblea Cittadina sul Clima
  • Forum del Terzo Settore
  • Bio-distretto dell'Appennino bolognese
  • Consorzio dei Canali Bolognesi G.A.C.R.E.S. sr

Per progettare il processo partecipativo verrà convocato un Tavolo di Negoziazione aperto a tutte le entità del mondo educativo di Bologna, che si riunirà almeno 4 volte per accompagnare e monitorare lo svolgimento del percorso.

Le attività del processo partecipativo previste sono:

  • un incontro pubblico iniziale di confronto e mappatura delle realtà che operano a Bologna sull’educazione ambientale e climatica,
  • Un questionario digitale per conoscere il contesto attuale della comunità scolastica a Bologna,
  • Tre workshop di co-progettazione gestiti da facilitatori accompagnati da esperti; 
  • La realizzazione di un documento finale contenente gli indirizzi per sostenere le istituzioni scolastiche ed il mondo educativo nelle loro attività sui temi della sostenibilità climatica e ambientale a Bologna.

L’esito del percorso andrà ad integrare i documenti di programmazione del Comune di Bologna che trattano gli aspetti educativi e di creazione di consapevolezza in materia ambientale nelle giovani generazioni. 

Il progetto è stato finanziato con un contributo di € 15.000,00

Documentazione:

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-03T15:55:24+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina