Relazioni in movimento

Obiettivo del percorso è il coinvolgimento della cittadinanza nella pianificazione turistica per l'alta valle del Savena, con lo scopo di creare nei territori di Loiano, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro, un turismo sostenibile, dal quale le comunità possano trarre beneficio senza subirne solo gli effetti negativi.

Il processo si propone di introdurre l'approccio del Design for all, che include persone con differenti capacità percettive, motorie e cognitive e ha lo scopo di:

  • Individuare le peculiarità territoriali e le realtà specifiche fuori dalle traiettorie consolidate e più conosciute
  • Coinvolgere comunità ed attori locali in un processo di programmazione turistica basato sui capisaldi metodologici del turismo responsabile
  • Raccogliere indicazioni e proposte per rafforzare la proposta turistico-culturale
  • Aumentare negli abitanti la consapevolezza del valore paesaggistico, naturalistico e culturale del territorio.

Il percorso si sviluppa tra aprile e novembre 2024 ed è articolato in 5 fasi:

  • 1° fase - Progettazione esecutiva: mappatura delle realtà del territorio, che si conclude con il primo Tavolo di Negoziazione, nel quale viene condiviso il cronoprogramma di massima.
  • 2° fase - Coinvolgimento della comunità locale: distribuzione di questionari volti a far emergere la percezione delle peculiarità territoriali.
  • 3° fase - Riordino del materiale e formazione gruppi territoriali: elaborazione dei dati emersi dai questionari e creazione dei gruppi di lavoro in base a tematiche specifiche relative al territorio.
  • 4° fase - Risultati dei questionari e lavoro collettivo: incontro di presentazione degli esiti del questionario a partire dai quali si organizzeranno incontri di co-progettazione per elaborare una proposta turistico-culturale condivisa.
  • 5° fase – Presentazione e sperimentazione dei progetti: redazione del Documento di proposta partecipata e organizzazione di eventi di presentazione delle idee progettuali scaturite dal percorso.

Il progetto, promosso dal Comune di San Benedetto Val di Sambro, è stato finanziato con un contributo di € 15.000.

Approfondimenti:

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-03T11:59:21+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina