Tegge Festival 2024: al lavoro per il mondo che desideriamo

L’obiettivo del progetto è coinvolgere la cittadinanza nella co-progettazione della 2° edizione del Tegge Festival, una rassegna culturale centrata sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e dell’economia circolare.

Il percorso punta a costruire in modo partecipato una proposta organizzativa, gestionale e di programma, più ampia e articolata rispetto alla 1° edizione del festival, con una forte attenzione agli enti del terzo settore e al target giovanile.

Il percorso partecipativo è nato durante la prima edizione del festival, quando si è instaurata la collaborazione tra il Parco Tegge, promotore del percorso, e il settore politiche giovanili del Comune di Castelnovo né Monti (RE). L’attuale percorso mira a co-progettare l’edizione 2024 del festival insieme ai giovani, partendo da quelli già ingaggiati ed è articolato in tre fasi:

  •  Fase 1 – Incontri aperti alla cittadinanza sia online, sulla piattaforma PartecipAzioni, che in presenza. Si tratta di interventi di promozione e sensibilizzazione del percorso in cui saranno presentati l’idea del festival e le modalità di gestione del percorso partecipativo.
  • Fase 2 –  Costruzione di proposte rispetto alla nuova edizione del festival attraverso vari strumenti partecipativi come design thinking, open space technology e world cafè.
  • Fase 3 – Elaborazione condivisa delle proposte con formule legate alla sociocrazia per giungere ad una decisione condivisa, con soluzioni che creino sia un ambiente socialmente armonioso che produttivo.

Il percorso è finanziato con un contributo di € 15.000,00

Documentazione:

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-16T16:15:27+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina