Centro Civico San Quirico - Idee in azione per uno spazio di comunità
Il progetto è promosso dall’ASP Distretto Cesena Valle Savio in partnership con il Comune di Bagno di Romagna (FC), per coinvolgere la comunità nello sviluppo della seconda fase del processo partecipativo VariEtà a San Quirico, che accompagna la rigenerazione urbana dell’ex asilo San Quirico, nella frazione di Selvapiana, con l’obiettivo di trasformare l’immobile in un Centro Civico: un luogo di incontro e crescita per tutta la comunità.
Il progetto di rigenerazione del Centro Civico San Quirico rappresenta un modello innovativo di gestione partecipata. Si tratta di una rigenerazione non solo fisica ma anche sociale e ambientale, che avviene attraverso la collaborazione e la valorizzazione dei talenti locali, divenendo un punto di riferimento per lo sviluppo sociale, culturale e relazionale del territorio.
Tre sono gli elementi distintivi del percorso:
- l'attivazione di un "cantiere sociale" parallelo al cantiere edile, che permette di sperimentare pratiche collaborative in spazi alternativi del territorio, mantenendo vivo il coinvolgimento della comunità;
- l'istituzione dei "Gruppi TOTEM" - Penso, Faccio, Valuto - come dispositivi di partecipazione, ciascuno con un ruolo specifico: dalla definizione degli aspetti valoriali alla gestione operativa, fino al monitoraggio delle attività. I gruppi totem sono colonne portanti dell’ingaggio sociale, che incarnano principi e funzioni specifiche, presidiano la visione strategica, l'attuazione pratica e l'analisi dei risultati.
- la redazione condivisa di strumenti di governance innovativi:
- un Manifesto che definisce visione e principi dello spazio
- un Regolamento che disciplina l'uso civico collettivo
- un Registro di Reciprocità Civica che regola il rapporto tra utilizzatori e spazio.
L'intervento di rigenerazione è sostenuto dai fondi del Bando Rigenerazione Urbana 2021, di cui il Comune di Bagno di Romagna è beneficiario e l’attuale percorso partecipativo si colloca a valle del progetto architettonico (cantiere edile), a monte del progetto gestionale (sperimentazione degli usi sociali) ed è diretta conseguenza del Cantiere sociale, una sorta di “prova generale” dell’idea di centro civico, che ha coinvolto la comunità, nei mesi di gennaio-giugno 2024.
Il percorso si è concluso con la presentazione del Documento di proposta partecipata che è stato validato dal Tecnico di garanzia in data 31 dicembre 2024.
Il progetto è stato finanziato con un contributo di € 15.000,00.
Documentazione:
- La delibera di presa d'atto (
112.31 KB)
- La relazione finale (
329.4 KB)
- Il documento di proposta partecipata (
251.58 KB)
- Il progetto presentato (
1.55 MB)
- La sezione dedicata sulla piattaforma PartecipAzioni
