Cucinasorriso: nutrirsi di relazioni per vivere con gusto
Il processo partecipativo ha come oggetto il coinvolgimento della comunità di Cervia nella definizione condivisa di un regolamento condiviso per migliorare la gestione della cucina popolare di Cervia, con l’intento di trasformare questo servizio di prossimità solidale in luogo di benessere comunitario, promuovendo una più fattiva coesione sociale.
Lo scopo è evolvere la cucina popolare in “servizio solidale” organizzato, allestito e gestito come spazio aperto a tutti e tutto, dove mettersi in gioco, (rin)tracciare possibilità e alternative, risvegliare un trascurato, promuovere serenità e intimità sociale, mescolare aiuto, lavoro, vita e festa per nutrire aspirazioni collettive e speranze affidabili, trovando ciascuno risposta ad un proprio desiderio/bisogno.
Gli obiettivi del progetto sono:
- coinvolgere nella creazione di un luogo del ‘ben-stare’ / ‘ben-essere’ / ‘ben-fare’
- dare voce anche alle componenti più fragili della comunità della cucina popolare
- dotarsi di uno strumento che presenti visioni e valori che orientano la gestione
- individuazione e attivazione di un gruppo guida di riferimento
Il percorso partecipativo prevede diverse iniziative finalizzate all’elaborazione condivisa di Linee guida contenenti le azioni per lo sviluppo del progetto Cucinasorriso:
- focus group e think tank per la mappatura delle comunità e gruppi di interesse
- sondaggi cartacei e online per la raccolta di opinioni sulle esigenze di oggi e le aspirazioni
- video-Storie per rappresentare e stimolare nuove discussioni
- laboratori di micro-progettazione per co-creare le linee guida
- evento pubblico conclusivo e road show per presentare e discutere le nuove linee guida.
Il percorso si è concluso con la presentazione del Documento di proposta partecipata che è stato validato dal Tecnico di garanzia in data 31 dicembre 2024.
Il progetto, promosso da San Vitale Cooperativa sociale, è stato finanziato con un contributo di € 15.000,00.
Documentazione:
- La delibera di presa d'atto (
199.94 KB)
- La relazione finale (
263.37 KB)
- Il documento di proposta partecipata
- Il progetto presentato (
2.07 MB)
- Il processo sulla piattaforma PartecipAzioni
