Paggerie Bene Comune
Il progetto mira a coinvolgere attivamente la comunità di Sassuolo nella ridefinizione delle funzioni d’uso delle Paggerie, ex uffici comunali recentemente ristrutturati grazie a finanziamenti del PNRR. L’obiettivo è quello di disegnare spazi moderni e funzionali che rispondano ai bisogni dei futuri fruitori, promuovendo la co-progettazione di ambienti destinati a studenti, giovani e attività socio-culturali.
Le Paggerie del Palazzo Ducale di Sassuolo, risalenti al XVII secolo, ospitano la biblioteca comunale e spazi per associazioni musicali. Gli uffici comunali sono stati trasferiti altrove, aprendo la possibilità di ridefinire le funzioni d’uso di questi ambienti per renderli più fruibili e dinamici.
Il progetto si prefigge i seguenti obiettivi:
- rendere i nuovi spazi un punto di riferimento inclusivo per iniziative culturali, formative e di coworking.
- creare ambienti moderni e accoglienti che supportino studio, creatività e collaborazione.
- favorire un dialogo costruttivo tra cittadini e istituzioni per una gestione condivisa e sostenibile del centro.
Il percorso partecipativo attraverso incontri con cittadini, associazioni giovanili, associazioni culturali, associazioni di categoria e Università, conduce all'elaborazione di un documento partecipato con idee innovative per la rigenerazione dello spazio pubblico, proposte di animazione culturale per la comunità e indicazioni progettuali che saranno sottoposte alle istituzioni.
Il percorso si sviluppa coinvolgendo i partecipanti in diverse attività:
- Laboratori partecipativi: utilizzo di strumenti come mappe emotive e matrici SWOT per esplorare conoscenze, interessi e aspettative.
- Trekking urbano: esplorazione degli spazi limitrofi al cantiere insieme ad amministratori, tecnici e progettisti per contestualizzare l'intervento.
- Co-progettazione: laboratori condotti con materiali cartografici e metodologie come World Café e Open Space Technology (OST), facilitati da esperti in spazi accessibili e adeguati.
Il percorso si è concluso con la presentazione del Documento di proposta partecipata che è stato validato dal Tecnico di garanzia in data 30 dicembre 2024.
Il progetto è stato finanziato con un contributo di € 15.000,00.