Comune di Cesena, terminata la prima fase di ‘Carta bianca’

Dai cesenati 450 proposte per il Bilancio Partecipato 2019

Si è conclusa il 4 novembre scorso la prima fase di Carta Bianca, il percorso partecipativo del Comune di Cesena per decidere gli interventi da finanziare, nel Bilancio 2019, insieme ai propri cittadini.

Sono ben 450 le proposte pervenute, nel merito delle 4 macro-aree individuate: opere pubbliche; viabilità e mobilità; spazi ed aree verdi; barriere architettoniche.

Molto vari ed articolati i suggerimenti ricevuti, con una netta rilevanza del tema sicurezza e mobilità cittadina. Gettonatissimi, infatti, il potenziamento o il completamento dell’illuminazione in varie zone della città (periferia, aree verdi e piste ciclabili); quindi l’installazione di colonnine per la rilevazione della velocità in alcuni punti critici; la realizzazione o riqualificazione di nuovi marciapiedi e rotatorie; e, infine, l’adeguamento della segnaletica e la messa in sicurezza dei passaggi pedonali.

Dal 5 al 23 novembre i tecnici degli Uffici comunali esamineranno la congruità delle proposte ai requisiti previsti, e la loro fattibilità, confrontandosi anche con i Quartieri.

Tutte le proposte selezionate saranno ammesse ad una votazione pubblica, prevista dal 24 novembre al 16 dicembre prossimi.

È opportuno specificare che l’Amministrazione Comunale, quest’anno, ha deciso che ad ognuno dei dodici Quartieri sarà garantita la realizzazione di almeno due progetti (mentre fino allo scorso anno ne veniva assicurato solo uno), con l’obiettivo di assicurare un equilibrio di investimenti e sviluppo, tra le diverse zone di Cesena.

Tutti i cittadini potranno esprimere la propria preferenza on-line, attraverso il sito del Comune o mediante schede cartacee ed apposite urne, a disposizione presso lo Sportello facile del Comune o nei Quartieri. Sulla base dei voti ricevuti si formerà una graduatoria e, conseguentemente, gli impegni da inserire nel bilancio 2019. I progetti saranno finanziati fino all’esaurimento del budget disponibile, pari a 2 milioni di euro.

L’invito del Comune è a partecipare, per superare la soglia degli oltre 8.000 votanti, raggiunta nel 2017.

Approfondimenti:

Comunicati precedenti del Comune di Cesena

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina