#EUTakeTheInitiative: prendi l’iniziativa

Campagna di sensibilizzazione per conoscere il diritto d’iniziativa e allargare la partecipazione dei cittadini europei

A seguito di un accordo politico raggiunto nel dicembre 2018, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottano formalmente il nuovo regolamento riguardante l'iniziativa dei cittadini europei, che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2020. 

Il Diritto di iniziativa, introdotto dall’ Unione Europea nel 2015, è uno strumento di democrazia partecipativa che consente ai cittadini di proporre vere e proprie modifiche legislative in qualsiasi settore in cui la Commissione europea abbia facoltà di proporre un atto legislativo, ad esempio l’ambiente, l’agricoltura, i trasporti o il commercio. 

Con le nuove norme, La Commissione Europea ha deciso di avviare una campagna informativa e di sensibilizzazione sullo strumento, al fine di accrescere la consapevolezza dei cittadini europei sulle opportunità offerte da questo diritto, che permette loro di esprimere proposte/preoccupazioni in un modo molto concreto, influenzando il programma politico e legislativo europeo. 

Le norme e le procedure che disciplinano l’iniziativa dei cittadini figurano in un regolamento dell'UE, e sono supportate da una piattaforma online dedicata, che ne illustra i riferimenti legislativi e le modalità di registrazione e di gestione, attraverso diversi tipi di materiale (guida, schede riepilogative, video, lettere di presentazioni, grafica dedicata) e un forum che offre un’assistenza a 360 gradi. 

In sintesi, per lanciare un’iniziativa, occorrono 7 cittadini dell’UE residenti in almeno 7 diversi Stati membri che abbiano l’età per votare. Si ha tempo un anno, dalla data del lancio, per raggiungere un milione di firme rispettando le soglie minime in almeno 7 paesi. Dopo di che, la Commissione europea esamina la documentazione ricevuta e, appurata l’ammissibilità della proposta avanzata, decide se agire o meno, all’accoglimento. 

Tale diritto è garantito esclusivamente a cittadini e a gruppi di cittadini ma non ad organizzazioni, che possono però promuovere o sostenere la campagna proposta dall’iniziativa, nella massima trasparenza. 

Ed è proprio alle grandi organizzazioni oltre che alle istituzioni che la Commissione europea si rivolge per veicolare l’informazione anche attraverso un kit di materiali per la comunicazione, già predisposto in tutte le lingue dei paesi comunitari. 

Inoltre, sono stati organizzati eventi pubblici di lancio (già effettuati a Lubiana, Atene, Bratislavia e Madrid) e presto seguiranno ulteriori appuntamenti.  

Per qualsiasi informazione sull'iniziativa dei cittadini europei e possibile contattare Europe Direct:  

  • telefono: 00 800 6 7 8 9 10 11  
  • Indirizzo e-mail  

o prendere contatto con la rete di sportelli presente sul territorio nazionale ed avere supporto informativo/legale sulla procedura. 

   

Approfondimenti 

 

 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina