Mobilità sostenibile: contributi per l'acquisto di bici e cargo bike a pedalata assistita
Prosegue l’impegno della Regione Emilia-Romagna a incentivare la mobilità sostenibile, attraverso la responsabilizzazione dei cittadini sul tema e agevolando l’uso di mezzi alternativi e meno inquinanti.
Aperto dal 9 gennaio scorso, il bando che prevede un contributo fino al 50% per l’acquisto di biciclette e cargo bike a pedalata assistita, fino a esaurimento fondi. Le risorse finanziarie stanziate per il 2025 sono di 2 milioni e 655mila euro.
Il bando, che intende sostenere una misura concreta per migliorare la qualità dell’aria e incentivare uno stile di vita più sostenibile, è rivolto ai cittadini residenti nei comuni aderenti al Piano per la qualità dell’aria.
Entità del contributo
- Fino a euro 500,00 per l’acquisto di una bici a pedalata assistita;
- fino a euro 000,00 per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita.
Il contributo non potrà superare il 50% del costo del mezzo.
Tempi
- I tempi di presentazione della domanda – esclusivamente in via telematica -decorrono dalle ore 14.00 del 9 gennaio 2025 e scadono ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre le ore 12.00 del 1° luglio 2025;
- gli acquisti finanziabili devono riferirsi esclusivamente a quelli effettuati dal 1° gennaio al 1° luglio 2025.
Ulteriori informazioni sul bando
Sui requisiti e le modalità di presentazione della domanda, il Portale Mobilità della Regione Emilia-Romagna ha predisposto una pagina dedicata con tutti i dettagli, predisponendo altresì una serie di FAQ e la procedura guidata dell'applicativo informatico per favorire l’accesso a cittadine e cittadini.
Soddisfazione dell’Assessora regionale all’Ambiente Irene Priolo per la risposta dei cittadini agli incentivi per l'acquisto di biciclette elettriche e cargo bike a pedalata assistita, sia per migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente, che per contribuire a creare città più vivibili. La riproposizione per il terzo anno consecutivo della misura – ha ricordato l’Assessora - un ulteriore passo concreto verso l’obiettivo della riduzione del traffico veicolare del 20%.
Nelle precedenti edizioni sono state concesse 11.833 richieste di finanziamento, di cui 6.590 nel 2023 e 5.243 nel 2024, per un importo complessivo di oltre 6 milioni e 200mila euro.
Approfondimenti
- Il Bando
- Allegato 1 - Elenco dei Comuni di residenza dei beneficiari del contributo
- Visualizza il contatoredelle risorse disponibili
- La news – Homepage Regione Emilia-Romagna
- La news del Bando – Portale Mobilità