‘Coltivare partecipazione’

Esperienze e processi partecipativi raccontati da AIP2

Un vibrante dietro le quinte dell’arte di facilitare. Una serie di racconti, divisi in quattro aree – beni comuni, sviluppo locale, gestione creativa del conflitto e scuola – rivolti a un pubblico desideroso di costruire un’Italia più equa, inclusiva, resiliente. Il tutto attraverso la costruzione di percorsi partecipativi di qualità, basati sulla onestà dinformazione, nei quali l’approccio  non si riduce a una burocratica somma di opinionima è animato da una visione trasformativa della società 

Questo e molto altro è ‘Coltivare partecipazione’, una pubblicazione dell’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica che include tecnici della pubblica amministrazione, amministratori, politici, facilitatori e “semplici” cittadini. Il libro, a cura di Chiara Pignaris e Susan Georgeè scaturito da una riflessione fra soci sulla complessità e criticità dei percorsi partecipativi. Un’opera che testimonia la possibilità di far affiorare e fiorire ricchezze etiche e costruttive di un’Italia capace di apprendere dagli altri, se non racchiusa in barricate ideologiche consumate. 

Se siete curiosi, per saperne di più sull’argomento il 21 ottobre, alle ore 18, collegatevi alla pagina Facebook della casa editrice La Meridiana che ospiterà una diretta zoom con ospiti e interviste per far capire l'importanza della partecipazione nei diversi ambiti tematici: dai beni comuni allo sviluppo locale, dai conflitti ambientali alla scuola. Saranno presenti Elvira Zaccagnino, Susan George, Anna Lisa Pecoriello, Serenella Paci e Fedele Congedo.  

Per seguire la diretta basterà collegarsi (anche senza avere un profilo di Facebook) al link: http://bit.ly/diretta_coltivare_partecipazione_21ott 

Approfondimenti

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-10-23T13:39:34+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina