Collaboratorio Vetto, la rigenerazione al Centro

Un progetto per la rigenerazione del centro abitato

Il percorso partecipativo “Collaboratorio Vetto, la rigenerazione al centro”, promosso dal Comune di Vetto (RE) ha come oggetto la rigenerazione del centro abitato e vuole coinvolgere i diversi “portatori di interesse”, cittadini, associazioni, attività commerciali. Al progetto hanno già dato adesione formale una buona parte delle associazioni locali: Associazione Nazionale Alpini gruppo di Vetto, Associazione Sole, Pubblica Assistenza Croce Verde Castelnovo ne’ Monti-Vetto, Associazione Turistica Pro Loco Vetto, Associazione Turistica Quelli di Tizzolo.

Vetto è una piccola comunità di 1800 abitanti, tradizionale luogo di villeggiatura della val d’Enza, in provincia di Reggio Emilia e, come tanti altri territori appenninici, soffre oggi le trasformazioni sociali ed economiche.

L’attuale configurazione del centro di Vetto ha perso la sua identità di paese di montagna dell'Appennino Tosco-Emiliano. L’arredo urbano, il verde pubblico e le pavimentazioni stradali necessitano di un intervento di riqualificazione. Un altro aspetto rilevante sta nel ridare vita agli immobili dismessi di proprietà privata. Nel centro storico si trovano due ex alberghi ormai chiusi da tempo e, tra gli obiettivi dell’Amministrazione, c’è anche quello di ripensarne un uso in chiave, sempre ricettiva, ma adeguata ai nuovi bisogni del turismo in territorio appenninico, non escludendo eventuali acquisizioni da parte del Comune e auspicando forme di co-gestione con i portatori di interesse locali.

Obiettivi del processo partecipativo sono quindi definire in maniera condivisa, in un’ottica di sostenibilità e in base a modelli di co-governance, le linee-guida per un futuro intervento di trasformazione e rigenerazione delle aree centrali di Vetto ed anche introdurre pratiche e sperimentazioni di innovazione sociale ed economia collaborativa che contribuiscano a trasformare l’ambiente pubblico/urbano in una risorsa condivisa di tutti coloro che lo abitano e che insieme intendano collaborare per curarlo e rigenerarlo dando vita a una nuova visione.

Il progetto è finanziato dal Bando 2019.

Approfondimenti:

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina