Accessibilità e inclusione: l’intelligenza artificiale per facilitare la lettura dei testi

Un nuovo servizio sperimentale di lettura immersiva attivo sul portale regionale

La Regione Emilia-Romagna punta sulle tecnologie di intelligenza artificiale per informare in maniera più inclusiva e accessibile.

Sulle pagine del portale regionale e nella sezione del sito che raccoglie i comunicati stampa dell’ente, è ora possibile attivare una funzionalità sperimentale

La nuova opzione consente di leggere i testi in modalità agevolata, grazie a svariate opzioni pensate per aumentare la concentrazione, con particolare beneficio per alcune tipologie di utenti, tra cui persone affette da dislessia, disturbi dell’attenzione o problemi d’autismo, lettori principianti e cittadini di madrelingua non italiana.
Si tratta di un servizio innovativo da sfruttare in tutte le sue potenzialità, con l’obiettivo di metterlo a regime e di estenderlo su altri portali e banche dati regionali.

Con l’attivazione della funzionalità di lettura immersiva, possono essere visualizzate le notizie e gli altri contenuti informativi in una schermata che ne riproduce i soli testi, eliminando le immagini e gli altri elementi grafici e di contesto delle pagine web. 

Nella stessa schermata è possibile attivare altre funzionalità di personalizzazione del servizio a seconda delle proprie esigenze. Sono disponibili diverse opzioni, tra cui la lettura ad alta voce, femminile o maschile, la scelta della velocità di lettura e di ulteriori variabili come la dimensione e il tipo di carattere, il colore del testo e quello dello sfondo, e ancora le possibilità di attivare la separazione delle sillabeevidenziare alcuni elementi grammaticali come sostantivi, verbi o aggettivi, visualizzare solo 1, 3 o 5 righe del testo, o mostrare una illustrazione che spieghi il significato di una certa parola. Infine, per gli utenti non madrelingua è possibile attivare la traduzione dei testi, o anche solo di singole parole, in qualsiasi  altra lingua.

Come ha sottolineato l’Assessora regionale all’Agenda Digitale nel presentare la novità - Gli investimenti per lo sviluppo dell’accessibilità sono al centro della transizione digitale, perché vogliamo che tutti abbiano gli stessi diritti, e nessuno resti indietro -

 

Approfondimenti

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-11-10T13:10:56+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina