ParcOfficina di Comunità

Gli esiti del processo partecipativo per la riqualificazione del Parco Nord a Parma

Lo scorso 3 settembre si è tenuta al Parco del Naviglio la conferenza stampa per presentare gli esiti di ParcOfficina di Comunità, il percorso partecipativo promosso dal Comune di Parma per la riqualificazione strutturale del Parco Nord del Quartiere San Leonardo. 

Un momento per presentare alla città le proposte individuate per restituire alla comunità un’area verde di cui riappropriarsi e per proseguire con l’ambizione di progettare un luogo multifunzionale destinato a essere abitato e vissuto per tutto l’arco della giornata, con la presenza di servizi alla persona, attività sportive, ricreative e socio-culturali da in integrare a quelle esistenti. 

Cittadini, istituti scolastici e realtà associative, si sono confrontati condividendo le priorità da attivare per rendere il Parco un luogo sicuro e collegarlo con le altre Aree Verdi del quartiere attraverso dei collegamenti ciclo pedonali.  Importante per i cittadini anche definire la presenza di un chiosco/bar con bagni, in un’area del Parco, ed una fontana di acqua pubblica nell'altra parte del Parco, rispetto a cui si è confermato l’interesse verso un progetto pilota di sperimentazione che potrebbe coinvolgere pubblico e privato, con una o più cooperative per la gestione del chiosco, dei bagni, del verde e delle attività sociali, prevedendo anche l’inserimento lavorativo dei ragazzi del quartiere.

Si è inoltre, proposto di rinnovare l’Area Giochi con giochi inclusivi per bambini con disabilità, adeguare le aree sportive esistenti, campetto da Basket e calcetto, e ricostruire il campo di beach volley o u campo da calcetto nell'attuale area cani, così come era in origine. Tra le varie proposte anche quella di realizzare attività culturali nel Parco creando una arena a gradinata e attivando tutti gli allacci necessari per poter svolgere attività sonore e teatrali. 

Molti i soggetti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Tra questi i Consigli dei Cittadini Volontari San Leonardo e Cortile San Martino, il Tavolo Cultura San Leonardo, il Gruppo Scuola, l’IC Toscanini, l’IC Micheli e diverse associazioni culturali, educative e sportive attive nel quartiere e cittadini interessati, chiamati a collaborare e farsi diffusori e moltiplicatori del percorso partecipativo da realizzare con il coinvolgimento di più cittadini possibili.

Il progetto è finanziato con il Bando Partecipazione 2020.

Approfondimenti:

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina