Provincia Autonoma di Trento: il progetto InnoForESt

Processi partecipativi per la valorizzazione dei servizi ecosistemici forestali

La provincia Autonoma di Trento è tra le 6 aree pilota individuate per partecipare al Progetto europeo InnoForEST, nell’ambito del Programma Horizon 2020-innovation Action. 

Si tratta di un progetto estremamente innovativo, finalizzato alla valorizzazione delle foreste quale elemento di uno sviluppo sostenibile, sia sotto il profilo economico che sociale. 

Il percorso, partito nel 2017si è concluso nel dicembre 2020, coinvolgendo 16 diversi partner provenienti da 9 paesi europei (Germania, Finlandia, Italia, Slovacchia, Paesi Bassi, Svezia, Belgio, Austria, Repubblica Ceca). 

Ogni area individuata ha messo in atto una serie di azioni finalizzate a coinvolgere le rispettive comunità in un percorso che mirava a confrontarsi su come la foresta fosse una ricchezza per la collettività, ben oltre al fatto del loro mero utilizzo quali biomasse legnose. 

Nella Provincia Autonoma di Trento il percorso, organizzato in collaborazione con l’Università di Trento, ha creato una importante rete di dialogo e di collaborazione tra l’amministrazione, gli attori locali (proprietari forestali pubblici e privati, imprenditori del settore turistico, aziende di promozione turistica locale, parco provinciale, gestori delle foreste demaniali, insegnanti, guide alpine, associazione cacciatori, imprese forestali ed agricole…) e più in generale i cittadini. 

Il progetto aveva infatti l’obiettivo di mettere in sinergie idee e proposte che, partendo dal tema delle foreste, affrontasse in maniera più consapevole ed organica i nuovi problemi emersi sia sotto il profilo dei cambiamenti climatici, che della salvaguardia del territorio, tra cui lo spopolamento della montagna ed il rischio di perdita di tradizioni e identità culturale. 

Il percorso, ricco ed articolato (vedi scheda processo e report finale del percorso partecipativo) ha fatto emergere delle indicazioni molto interessanti: 

1) per costruire reti e collaborazioni è necessario coinvolgere ogni ambito della politica locale (comuni, funzionari pubblici locali, etc), e identificare, tra le parti interessate, un leader capace di condurre attivamente il progetto in questione: 

2) è fondamentale trovare nessi con lo scenario sociopolitico del luogo; 

3) per favorire uno sviluppo innovativo proficuo delle aree rurali le risorse pubbliche sono essenziali per guidare il cambiamento 

4) la sinergia tra scienza e politica è cruciale per identificare sistemi efficaci di valutazione economica dei servizi ecosistemici forestali e per favorirne la concreta integrazione nei processi decisionali.  

Tali risultati saranno alla base delle attività che l’amministrazione trentina metterà in campo per attuare strategie innovative e condivise, volte a favorire la multifunzionalità forestale e rilanciare lo sviluppo delle comunità montane. 

Tutti i risultati e i materiali prodotti dalle altre aree pilota coinvolte sono stati oggetto di confronti europei, per diffondere buone pratiche idee sul tema. 

 

Approfondimenti 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina