Radio Sonora

La Community Web Radio di tutti i giovani cittadini della Bassa Romagna

Collega nove paesi dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e rappresenta uno spazio laboratorio per i giovani dove sperimentare nuovi linguaggi e media.

Viene definita la “Città dei giovani”, favorendo un processo di partecipazione all’avanguardia per creare diritti ed opportunità per tutti, vuole essere la voce dei giovani, il luogo di ritrovo e di discussione perché “Fare radio” significa condividere, comunicare liberamente, mettere in contatto le idee, incontrarsi.

Le Web Radio, sono un acceleratore di relazioni ed un incubatore di integrazione; nei progetti di Radio Sonora, ci si può incontrare dietro un microfono e confrontarsi, formarsi, scambiarsi opinioni, creare programmi, podcast e video.
La forza di una Web Radio sta nell’aggregazione che riesce a determinare in quanto, attraverso i suoi progetti, mette al centro l'educazione quale massimo strumento di emancipazione e di consapevolezza.

I centri di attività e aggregazione giovanile, caratterizzati da un frequente sviluppo di progetti ed eventi, erano già numerosi nel territorio dell’Unione; serviva dunque uno strumento di interconnessione del territorio che eliminasse le distanze, da non sottovalutare, considerando la dimensione territoriale della Bassa Romagna.

La rete è stata una scelta naturale. Meno scontata l’idea del Tavolo di coordinamento degli assessori alle politiche giovanili di creare una radio istituzionale fatta dai giovani per i giovani.

Oltre ad ascoltare e visionare audio, video e trasmissioni, tutti possono partecipare attivamente e da protagonisti alla vita della radio inserendo i propri contributi e progettando un programma.

 

Il Progetto

Il meccanismo partecipativo che si è innescato è andato ben oltre le aspettative: grazie al coordinamento di operatori appositamente formati, i ragazzi interessati, coinvolti principalmente tramite i centri di aggregazione giovanile, hanno contribuito alla creazione di contenuti evidenziando una crescente domanda di ideazione, progettazione e sviluppo di iniziative innovative.

Le richieste di ideare nuovi programmi sono arrivate spontaneamente non solo dai ragazzi, ma anche da enti e associazioni, vicini ai giovani e alle loro problematiche, come Ausl, Sert, Centri per l’impiego, che hanno visto in Radio Sonora un’opportunità per affrontare temi importanti come il lavoro, la sessualità, le tecniche di primo soccorso, la promozione di stili di vita e divertimento sano e molto altro ancora.

Dopo una prima fase di assestamento i dati continuano a essere in crescita e le proposte di creare programmi sempre nuovi continuano ad arrivare alle redazioni presenti nei 9 comuni. Dalle idee più interessanti viene sviluppato un progetto e registrata una puntata pilota da sottoporre al Coordinamento degli assessori che ne valutano la messa in onda. Sono spesso gli stessi assessori poi, capitanati dal Sindaco referente per le politiche giovanili dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, a proporre argomenti di discussione e attività da sviluppare in un processo circolare di collaborazione e interazione con gli operatori e i ragazzi che partecipano al progetto.

Radio Sonora è anche il luogo di distribuzione della YoungER card, la carta ideata dalla Regione Emilia-Romagna per i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni residenti, studenti o lavoratori nella regione.

Come partecipare

Chiunque può partecipare alla creazione di nuovi contenuti, idee e programmi. Radio Sonora è aperta a tutti: dagli studenti delle Scuole Superiori, ai ragazzi dei centri giovanili, ai musicisti delle Sale Prove, ai gruppi informali.

Per partecipare: info@radiosonora.it

 

Approfondimenti

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-03-18T15:37:02+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina