Regione Marche: Strategia regionale per uno Sviluppo Sostenibile

In dirittura di arrivo il percorso partecipativo per la definizione di obiettivi e azioni condivise
Anche la Regione Marche ha avviato, come molte altre regioni italiane,  il processo di definizione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SRSvS), definendo la governance che fornisce le linee di indirizzo per l’elaborazione del documento ed un percorso partecipativo, finalizzato a coinvolgere tutti gli attori identificati, dalle istituzioni locali alla società civile.

Il percorso, che si è snodato tra il 2019 ed il 2021, è partito dai 17 obiettivi previsti dall’“Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile” adottata nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e tenendo conto delle linee assunte dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

Un processo molto articolato partito con la costituzione di una cabina di regia, composta da dirigenti e funzionari dell’ente (2019) e con l’organizzazione di riunioni sui territori invitando tutti a partecipare alla comune riflessione di come declinare uno sviluppo compatibile con il territorio e con gli obiettivi di sostenibilità più complessivi fissati da Agenda 2030. 

Quindi, per diffondere la conoscenza del processo partecipativo di costruzione della SRSvS e dei temi di sostenibilità rilevanti per il territorio sui quali realizzare la fase di confronto, la Regione ha attivato un canale dedicato all’interno del sito istituzionale dell’Ente e somministrato un questionario alla popolazione, attraverso la collaborazione dei Comuni e delle realtà istituzionali locali, con cui si è sottoscritto un apposito Protocollo

La Giunta regionale ha poi individuato le scelte strategiche e primi indirizzi per la definizione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, adottati con DGR n. 304 del 09-03-2020, prevedendo 5 linee di intervento prioritarie 

  1. prevenire e ridurre i rischi di catastrofi riducendo l'esposizione ai pericoli e la vulnerabilità, aumentando la capacità di risposta e di recupero, rafforzando così la resilienza; 
  2. affrontare i cambiamenti climatici e le dissimmetrie sociali ed economiche correlate; 
  3. riconoscere il valore dei servizi ecosistemici e quindi tutelare la biodiversità
  4. perseguire l'equità tendendo verso l'eliminazione della povertà, la sperequazione dei benefici dello sviluppo e la realizzazione di condizioni di dignità per la vita di ogni persona;
  5. promuovere la ricerca industriale e l'innovazione tecnologica verso lo sviluppo di nuove soluzioni produttive sostenibili, in termini di innovazione ed efficienza energetica, riduzione delle emissioni nell'ambiente, recupero e riutilizzo di sottoprodotti e scarti, sviluppo di produzioni biocompatibili. 

Il processo partecipativo è proseguito quindi con 6 webinar tematici (ancora visibilidi approfondimento e con il lancio del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, uno spazio organizzato, volto a garantire il coinvolgimento della società civile nella definizione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, contribuendo in tutte le sue fasi dalla definizione degli obiettivi, all’attuazione e al monitoraggio, ma anche luogo scambio di esperienze e migliori pratiche sull'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutti i settori.  

Il Forum, gestito dalla Regione Marche in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato Marche ha quindi organizzato tra ottobre e dicembre 2020, un ricco programma di incontri territoriali (ben 16) e di workshop (15)su piattaforme online a seguito della situazione pandemia

Attivati altresì percorsi per target specifici ed, in particolare, bambini, giovani e famiglie, con iniziative ed eventi di educazione e sensibilizzazione, quale quelli realizzati in collaborazione con i Centri di Educazione Ambientale Marche lLudoteche regionali del Riuso 

Tutti i contributi pervenuti, opportunamente aggregati, hanno permesso la redazione del “Documento Propedeutico alla Strategia Regionale per uno Sviluppo Sostenibile” approvato l’ 08 marzo 2021, a cui è seguita una consultazione pubblica dal 15 al 28 marzo 2021 dove, ogni cittadino ha potuto inviare ulteriori osservazioni/integrazioni. 

Tutte le osservazioni sono ora valutate dalla Regione Marche, per la stesura finale del documento e sottoposto al Consiglio per l’approvazione definitiva. 

Approfondimenti 

Il percorso di definizione della SrSvS Regione Marche 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina