Big data & climate change for education, candidature fino al 3 maggio 2022

Formazione, laboratori, lavoro di gruppo e progetti di peer education per studenti degli istituti secondari di secondo grado di tutta la Città metropolitana di Bologna

Al via le candidature per lo Young Digital Entrepreneurship Summer Camp “big data & climate change for education” di Fondazione Golinelli e Fondazione Carisbo. L’iniziativa è rivolta a 50 studenti degli istituti secondari di secondo grado di tutta la Città metropolitana di Bologna. In partenza mercoledì 15 giugno 2022 e giunto alla seconda edizione, il percorso ha lo scopo di formare i partecipanti nella conoscenza, nella mobilitazione e nell’apprendimento di competenze sulla cultura d’impresa. Ambiente, clima e big data, argomenti sempre più centrali per la collettività, sono i temi su cui lavoreranno i “futuri innovatori”.

I partecipanti dell’edizione 2022 avranno la possibilità di progettare strumenti per le scuole del loro territorio.

L’iniziativa è gratuita e divisa in due fasi:

  • Prima fase - progettazione estiva, da mercoledì 15 giugno a venerdì 1 luglio 2022
    Prevede 80 ore di formazione, laboratori e momenti di lavoro di gruppo per lo sviluppo di progetti didattici che integrino i Big Data allo studio del Climate Change; Si svolgerà presso BIG - Boost Innovation Garage, il polo dell’innovazione della Fondazione Carisbo dedicato ai talenti e alle startup dell’area metropolitana di Bologna.
  • Seconda fase, da settembre a dicembre 2022
    Consisterà nella realizzazione dei progetti di peer education, ideati dai gruppi di lavoro e supportati da attività di mentoring in presenza e a distanza, all’interno dei loro Istituti di provenienza.

Le candidature devono essere presentate entro il 3 maggio 2022 compilando l’apposito modulo online.

Per informazioni: scuolaeimpresa@fondazionegolinelli.it

Approfondimenti

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina