Dal Colonialismo razzista alla convivenza interculturale

Al via a Reggio Emilia un ciclo di incontri per una società multietnica e pluriculturale

A Reggio Emilia si svolgerà un ciclo di incontri, dal 24 febbraio al 31 marzo 2022“Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale”, dedicato alla riflessione sul colonialismo, il razzismo e la convivenza interculturale.  

Il laboratorio storico antropologico, una riflessione partecipata molto importante per intraprendere un cammino nel quale tutti siamo coinvolti, è organizzato dal Comune di Reggio insieme a Libera università popolare di Reggio Emilia, Fondazione Mondinsieme, Istoreco e Cgil Reggio Emilia.  

Il primo incontro “Italiani brava gente? Fatti e misfatti del colonialismo italiano”, si svolgerà il 24 gennaio 2022. Il 7 febbraio 2022 il confronto proseguirà sul tema “Gli stereotipi culturali del razzismo coloniale: un’eredità ancora viva”. Il 21 febbraio 2022 verranno affrontate le questioni “Alle origini delle migrazioni: dall’età degli imperialismi alla decolonizzazione e ai neocolonialismi”, mentre il 7 marzo 2022 si parlerà de “I diversi modelli di relazioni interetniche nelle società multietniche contemporanee: melting pot, assimilazione, segregazione, comunitarismo, multiculturalismo, interculturalità” 

Infine, il 21 marzo 2022 il laboratorio si concluderà con la presentazione dei risultati dei laboratori con le associazioni dei migranti organizzati dal Centro interculturale Mondinsieme e dalla Flc-Cgil-Proteo. 

Tutti gli incontri sono gratuiti e i svolgeranno alle ore 17.30 presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia, in via Roma 53, Sala Santi (III piano). 

È possibile iscriversi anche per solo uno o più incontri utilizzando il modulo già predisposto ed inviandolo all’indirizzo lup.re@libero.it 

 

Approfondimenti: 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina