Erosione costiera, che fare? Convegno di Legambiente a Bibbona l’8 giugno

Tra le esperienze a confronto anche il processo della Regione Emilia-Romagna “Che Costa Sara?”

In occasione della Giornata mondiale degli oceani, Legambiente Toscana ed  il Comune di Bibbona, organizzano una mattinata per approfondire il tema dell’erosione costiera e le sue ripercussioni sul territorio toscano.

Erosione costiera: che fare? Questo è il titolo del seminario regionale che si terrà dalle ore 10.00 alle ore 14.00 di mercoledì 8 Giugno 2022 presso il Teatrino La Palestra, di Bibbona.

L’occasione vedrà un confronto con esperti, scienziati e amministratori pubblici, volto ad approfondire le ripercussioni della crisi climatica sulle coste italiane e, in particolare su quella toscana, i pericoli legati all’erosione costiera e le misure praticabili per contrastarne gli effetti.

Tra i relatori anche Roberto Montanari - P.O. Coordinamento attività nel settore della difesa della costa per piani e programmi del Settore Difesa del territorio - Area Difesa del suolo, della costa e bonifica della Regione Emilia-Romagna che racconterà l’esperienza di cooperazione nel progetto AdriaClim, le linee di indirizzo adottate e le attività messe in campo dall’Emilia-romagna per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e i risultati del percorso partecipativo “Che Costa Sarà?” , con particolare riferimento al documento di “Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici (GIDAC)”.

E sulla necessità di informare e coinvolgere amministratori e cittadini, anche con iniziative di sensibilizzazione, conviene lo stesso Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana che sottolineando come i cambiamenti climatici e la crescita esponenziale dell’erosione costiera, incidano con sempre maggior rilevanza sul piano economico e sociale, ha ricordato la mancanza di un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e la pressante necessità di approvarne uno al più presto con una specifica attenzione per gli ambiti costieri”.

La partecipazione al seminario è pubblica e gratuita, previa registrazione scrivendo a: info@legambientetoscana.it (accesso in sala solo con mascherina FFP2).

Le persone impossibilitate a partecipare potranno comunque seguire l’incontro sulla pagina Facebook di Legambiente Toscana.

 

Approfondimenti

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina