Playful Design Lab - Immaginare la Castenaso dei giovani

Le proposte esito del percorso partecipativo

Il percorso Playful Design Lab è nato su iniziativa del Centro Studi Educazione Motoria, per promuovere un diverso uso dello spazio pubblico, con particolare attenzione per i giovani e il Comune di Castenaso (BO) ha individuato in Corso Aldo Moro uno spazio potenzialmente sensibile a questo tipo di sperimentazione.

Si tratta di uno spazio pubblico in un contesto residenziale, una via storica di Castenaso, immaginata negli anni ’70 con un disegno capace di integrare al suo interno spazi destinati ai percorsi ciclopedonali, luoghi di sosta, di ristoro e per il gioco all’aperto. Negli anni però questo spazio ha perso il carattere aggregativo che l’aveva contraddistinto, le sue infrastrutture mostrano i segni del tempo e dell’incuria e i suoi spazi, ormai attraversati solo per accedere alle abitazioni, non sono più vissuti come luoghi di prossimità, pur avendone ancora tutto il potenziale.

Il percorso è quindi stato avviato indagando la percezione di Corso Aldo Moro da parte dei residenti, e in particolar modo dei più giovani, per co-progettare, a partire dal loro sguardo e dalle loro idee, uno scenario condiviso di rigenerazione dell’area .Le proposte esito del percorso sono frutto del lavoro svolto dai ragazzi durante i laboratori di co-progettazione con Minecraft, ma sono state costruite sull’analisi dei bisogni e sulle proposte emerse durante il Workshop di Comunità, tenendo conto quindi delle esigenze e dei desideri di un gruppo più ampio e diversificato di residenti.

La priorità per chi vive in Corso Aldo Moro è risolvere l’incuria presente nell’area: mantenendo regolarmente tagliato il verde, provvedendo alle disinfestazioni necessarie e sistemando sedute e percorsi ammalorati.

Andando però oltre la semplice, seppur fondamentale, manutenzione, i ragazzi hanno formulato 20 proposte per l’area, interventi più o meno complessi, che hanno tradotto in progetto sia alcuni dei desideri emersi durante il Workshop di Comunità che alcune suggestioni scaturite dalla giornata di esplorazione dell’area. Le proposte sono poi state votate dai residenti durante la festa di strada.

Molti dei progetti possono essere integrati tra di loro o essere realizzati in maniera incrementale e benché alcune proposte possano risultare fantasiose e forse irrealizzabili, si è deciso di raccoglierle ugualmente per fare emergere il tipo di approccio che i ragazzi hanno dimostrato nei confronti dello spazio, un approccio desideroso di contatto con la natura, con gli elementi vegetali e animali che lo possono popolare.

Si sta inoltre formando un comitato cittadino composto da alcuni residenti di Corso Aldo Moro, con lo scopo di monitorare il proseguimento del percorso e fungere da tramite tra l’Amministrazione e il gruppo più ampio di residenti della zona nell’aggiornamento e nella discussione degli step successivi.

Approfondimenti:

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina