"Sfida accettata?" Al via la campagna di comunicazione per la donazione del midollo osseo

Rivolta ai giovani da 18 a 35 anni e ispirata al mondo del gioco, punta tutto sulla partecipazione

È ispirata al mondo del gioco la campagna di comunicazione promossa dalla Regione Emilia-Romagna per la donazione del midollo osseo.

Una campagna che arriva dritto al cuore puntando sulla partecipazione giovanile e la cittadinanza attiva.

‘Sfida Accettata? Solo una persona su centomila ha il tuo stesso tipo di midollo osseo e, se è malata, solo tu puoi salvarle la vita. Se hai tra i 18 e i 35 anni, accetta la sfida, diventa donatore’ è, infatti, il claim della campagna che parte il 10 giugnocon un sito dedicato, un video e otto clip per i social, oltre al materiale cartaceo che sarà distribuito su tutto il territorio.

Realizzata insieme ad ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo)CRS (Centro regionale sangue) e CRT (Centro Regionale Trapianti), la campagna parte dall’idea che la donazione - che si tratti di organi, sangue, plasma, midollo osseo - è un gesto di generosità che richiama l’appartenenza ad una comunità, come quella degli emiliano-romagnoli, già molto generosi e chiamati ad ulteriori conferme.

Rivolta ai potenziali donatori di midollo osseo, ovvero le persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni con un peso corporeo superiore ai 50 kg e in condizioni di buona salute generale, la campagna invita alla donazione sia i giovani, perché si iscrivano al Registro e condividano sui social la loro “impresa”, sia quelli più vicini alla soglia massima consentita (35 anni), perché si affrettino a compiere questo gesto di solidarietà visto che la rarità del matching cresce con l’avanzare dell’età. Altro obiettivo, quello di sensibilizzare i giovanissimi.

Nel 2021 in Emilia-Romagna i donatori sono stati quasi 2.900, nonostante le restrizioni covid ma, attraverso anche la campagna dedicata, si spera presto superare quota 3.000.

Approfondimenti

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina