Storie di sostenibilità: il podcast che le racconta

Far percepire l’Agenda 2030 ONU come un programma d’azione di tutti e per tutti articolo di Laura Baiesi e Elisa Paluan

E’ un’interessante esperienza, quella che Laura Baiesi e Elisa Paluan della Fondazione Unipolis ci raccontano, attraverso un articolo pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare, laboratorio di ricerca e informazione che amplia e diffonde il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano.

Si tratta di17 storie per il 2030”, un progetto iniziato ben due anni fa e realizzato  dalla Fondazione grazie alla collaborazione di Podcastory e il patrocinio di ASviS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, con lo scopo di creare una playlist di podcast dedicati ai Goal dell’Agenda 2030, generati a partire da storie di persone che immaginano come poter contribuire a raggiungere questi Obiettivi.

Attraverso 16 concorsi letterari, aperti a tutti coloro avessero voluto mettersi in gioco scrivendo un racconto per contribuire a un Obiettivo specifico dell’Agenda 2030, si è cercato di intercettare “idee e pensieri dal basso“, per ragionare su come poter raggiungere i 17 Goal nella loro complessità.

Le call hanno avuto un successo straordinario con ben 365 i racconti pervenuti nelle 4 serie di contest che si sono alternate nel corso di un anno e mezzo, da marzo 2021 a maggio 2022, dedicate di volta in volta a 4 Goal afferenti a una macro tematica  individuata dalla Fondazione: Povertà e disuguaglianze (Goal 1, 2, 5, 10), Città, servizi e istituzioni (Goal 3, 6, 11, 16), Educazione, lavoro e innovazione (Goal 4, 8, 9, 12), Clima, energia e ambiente (Goal 7, 13, 14, 15). Tra questi ne sono stati selezionati 16 che sono stati trasformati in podcast.

A luglio 2022, la playlist ha raggiunto 63.231 ascolti totali, di cui 17.189 su piattaforme di podcasting e 46.042 visualizzazioni su YouTube. 

L’invito, per conoscere i dettagli di questo progetto e i risultati prodotti è quello di leggere l’articolo integrale.

Nel contempo vi ricordiamo che la Regione Emilia-Romagna, condividendo l’importanza di diffondere i 17 Goals di Agenda 2030 e il documento che delinea la Strategia regionale di Agenda 2030, proprio per rendere consapevoli e responsabili tutte le cittadine e i cittadini anche delle azioni che collettivamente possono contribuire a raggiungere i traguardi ambientali, sociali ed economici auspicati, ha costituito il Forum dell’Agenda 2030 ed un processo dedicato.

In particolare fino al 30 settembre 2022, è aperta una prima consultazione rivolta ai partecipanti dei Forum, Reti e Tavoli attivi sul territorio e impegnati a vario titolo nell’attuazione della Strategia regionale dell’Agenda 2030, attivata tramite un questionario a cui vi invitiamo a rispondere, previa registrazione alla piattaforma PartecipAzioni.

Approfondimenti:

 

 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina