L’ ECO di Montecreto

Cos'è una Mappa di Comunità? E un Ecomuseo?  Presentazione pubblica del percorso e intervista collettiva

Il Tavolo di Negoziazione del 12 aprile scorso ha definito le domande che saranno al centro della presentazione pubblica del progetto “L’ECO di Montecreto”, che si svolgerà martedì 14 maggio alle ore 20.30 presso il Teatro Oriens, in via Trogolino a Montecreto (MO).

Si partirà dalla domanda principe "Cosa fa essere Montecreto il luogo che è?" per passare poi ai temi della Mappa di Comunità (Cos'è? Quali sono i bisogni e le aspettative della comunità rispetto alla mappa di Montecreto? Qual è l’importanza delle relazioni nella definizione della Mappa?) e dell'Ecomuseo (Cos'è? Perché istituirlo? Come si può integrare l’Ecomuseo con le attività di promozione del territorio?).

Il percorso, promosso dall’Associazione Instabile 19, con l’adesione del Comune di Montecreto, ha l’obiettivo di concorrere allo sviluppo ecologico della comunità, partendo dalla creazione di una Mappa di Comunità per rafforzare l’identità locale e stimolare nuove forme di turismo verde ed ecologico. 

La mappa valorizzerà le risorse naturali e culturali del territorio e costituirà il primo tassello del processo costitutivo del “museo diffuso” che, attraverso sentieristica e narrazioni collettive, renderà l’abitante custode del proprio patrimonio culturale, di cui è sia erede che antenato.

All’incontro sono invitati tutti i cittadini e le cittadine, le realtà associative, i turisti interessati.

Il percorso proseguirà mercoledì 15 maggio a partire dalle ore 10.00 con una intervista collaborativa, dedicata al patrimonio immateriale di Montecreto, che si svolgerà presso il Museo La Casa dei Leoni di Pietra, in via Roma, 24.

Per aggiornamenti sulle iniziative in programma e per leggere i report degli incontri è possibile consultare la piattaforma regionale PartecipAzioni.

Il percorso è finanziato dal Bando Partecipazione 2023.

Approfondimenti:

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina