PEEP4LL

Piacenza: i giovani progettano il futuro del loro quartiere

I cittadini più giovani sono stati protagonisti di un’azione di cura del Quartiere PEEP dell’ex-Circoscrizione 4 di Piacenza, una realtà urbana complessa e multietnica.

Il quartiere PEEP, pur offrendo una varietà di servizi di base e una rete di punti aggregativi, si trova ad affrontare diverse sfide, tra cui la diversità culturale e sociale della sua popolazione e la difficoltà nel coinvolgere attivamente tutti i gruppi demografici, in particolare i giovani, nelle attività di educazione di strada.

Grazie a PEEP4LL, il percorso partecipativo promosso da “Laboratorio di strada ODV” con l’adesione del Comune di Piacenza, molti giovani sono stati coinvolti in un’azione di ripensamento e animazione del proprio quartiere, riattivando quelle relazioni di comunità indebolite dalle tensioni sociali tipiche dei contesti di periferia.

Obiettivo del percorso era la costruzione di un quadro di senso condiviso, l’identificazione di luoghi significativi per i giovani e per la comunità, secondo l’idea-principio che lo spazio pubblico sia un bene comune, alla cui valenza di patrimonio urbano collettivo può essere associato il significato di “dispositivo di educazione sociale”.

I giovani partecipanti hanno lavorato sulla valorizzazione delle simmetrie, della ricerca del compromesso, sulla mediazione di esigenze e aspirazioni, fino a giungere all’elaborazione di un documento condiviso che nella prima parte riguarda l’analisi della realtà territoriale con una mappatura collettiva. Un lavoro necessario per conciliare, in particolare, la visione e lo sguardo giovanile, con le esigenze e le aspettative delle altre generazioni.

La seconda parte del documento di proposta partecipata riporta delle linee guida e indicazioni che la comunità ha voluto condividere, con alcune proposte progettuali e gestionali su spazi specifici del quartiere, che hanno suscitato particolare dibattito e confronto.

Il Documento di proposta partecipata è stato validato dal Tecnico di garanzia della partecipazione il 14 novembre 2023 ed è stato recepito dal Comune di Piacenza con delibera Delibera n 285 del 19.12.2023.

Il progetto è stato finanziato dal Bando Partecipazione 2022.

Approfondimenti:

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina