RIALLACCIAMOCI

Processo partecipato per la rigenerazione dell’ex Calzaturificio Scardavi di San Mauro Pascoli per un nuovo spazio di comunità

RIALLACCIAMOCI è il percorso partecipativo che ha accompagnato la rigenerazione dell’ex Calzaturificio Scardavi in centro polifunzionale: un importante fulcro di attività ed eventi, aperto a tutta la comunità di San Mauro Pascoli (FC).

Il contesto in cui si inserisce il processo partecipativo è quello di una piccola realtà urbana caratterizzata da grandi reti sociali diffuse, legata alla memoria artigianale dei luoghi e alla qualità di vita quotidiana. L’immobile oggetto dell’intervento è l’ex Calzaturificio Scardavi, oggi di proprietà comunale, situato al centro di San Mauro Pascoli. Un immobile dismesso ma ancora vivo nella memoria storica cittadina quale simbolo di una vita economica ed artigianale che ha rappresentato l’immagine identitaria del paese.

Affinché il progetto possa essere parte integrante della vita comunitaria e attivato dalla ricca rete di associazioni e gruppi volontari del territorio, il Comune di San Mauro Pascoli ha scelto di realizzare un processo partecipativo di accompagnamento alla riqualificazione fisica sull’immobile, rientrante nell’ambito del Bando Rigenerazione Urbana 2021.

Il percorso partecipativo, parallelo al cantiere, si è sviluppato nel 2023 attraverso diversi incontri e laboratori: nella prima fase con l’obiettivo di coinvolgere la comunità e definire una lista di attività considerate prioritarie per l’attivazione dello spazio, nella seconda fase con l’obiettivo di definire il progetto funzionale, il modello gestionale e le regole d’uso per l’attivazione dello spazio.

Le proposte, esito del percorso, si possono raggruppare attorno a 6 tematiche funzionali all’attivazione dello spazio:

  1. Attivatori – le associazioni e i gruppi attivi e interessati sul territorio
  2. Attività – la visione sul futuro spazio
  3. Calendario – la programmazione delle attività
  4. Modello gestionale 
  5. Regole d’uso
  6. Programma inaugurazione. L’ultimo incontro del percorso è stato l’occasione per proporre ai partecipanti di utilizzare la giornata inaugurale dello spazio (24/02/2024) come test per l’attivazione condivisa dello spazio.

Il percorso si è concluso con la redazione del Documento di proposta partecipata che è stato validato dal Tecnico di garanzia della partecipazione.

Approfondimenti:

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina