“Mettiamo radici per il futuro”: al via la distribuzione straordinaria e gratuita di piante nei vivai forestali regionali
Torna una nuova e importante occasione per arricchire il verde del territorio emiliano-romagnolo: fino al 9 maggio sarà disponibile la distribuzione straordinaria e gratuita di piante provenienti dai vivai forestali pubblici della Regione Emilia-Romagna. Un'iniziativa inserita all’interno del progetto “Mettiamo radici per il futuro”, che mira a promuovere la forestazione urbana e il rafforzamento della biodiversità attraverso la piantumazione diffusa.
Dove e per chi
I vivai coinvolti sono due:
- Scodogna di Collecchio (PR), gestito in convenzione con l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale;
- Castellaro di Galeata (FC), gestito direttamente dalla Regione tramite il Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane.
L’iniziativa è rivolta a:
- Enti pubblici
- Associazioni e fondazioni senza scopo di lucro
- Cittadine e cittadini
Due tipologie di distribuzione
La distribuzione gratuita riguarda due differenti finalità:
- Ornamentali: per abbellire spazi pubblici e privati;
- Forestali: per progetti di rimboschimento, ripristino ambientale e incremento del verde urbano.
Come partecipare
Vivaio Castellaro (Galeata - FC)
- Piante ornamentali: ritiro diretto presso il vivaio, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 12:00, presentando un documento d’identità valido.
- Piante forestali: invio della richiesta tramite PEC all’indirizzo segrprn@regione.emilia-romagna.it utilizzando l’apposito modulo. Scadenza: 14 aprile 2025.
Vivaio Scodogna (Collecchio - PR)
Per entrambe le tipologie di piante (ornamentali e forestali), è necessario inviare richiesta tramite l’applicativo disponibile sul sito www.sassigarden.com, concessionario del vivaio. La piattaforma consente anche di concordare giorno e orario per il ritiro.
Un invito a prendersi cura dell’ambiente
“Con questa iniziativa vogliamo ribadire l’importanza del settore vivaistico forestale regionale e della sua intera filiera per la tutela dell’ambiente e della biodiversità,” ha dichiarato Gessica Allegni, assessora regionale alla Cultura, parchi e forestazione. “Gli alberi sono alleati fondamentali per combattere il cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e il microclima urbano, oltre a rendere più belli e vivibili i nostri paesaggi.”
Un’occasione concreta per contribuire alla cura del territorio, migliorando la qualità della vita e lasciando un segno verde per il futuro.
Per approfondire: