Boscone Cusani si trasforma
L'appuntamento è fissato per domani mattina, sabato 22 febbraio, alle 10:00, quando avranno inizio i lavori di demolizione di alcuni edifici nel cuore di Boscone Cusani, frazione di Calendasco (PC).
Un intervento atteso da tempo che segna il primo passo verso la realizzazione di una nuova piazza pubblica, destinata a diventare il fulcro della vita comunitaria. Saranno abbattuti i primi edifici espropriati dal Comune, tra cui un’abitazione affacciata sulla chiesa e un antico fienile. Una volta sgomberata l’area, si potrà iniziare a immaginare concretamente il nuovo volto di Boscone Cusani.
Nell’ambito di questa iniziativa la comunità di Boscone e Stradone è invitata a partecipare a un importante momento di condivisione e decisione collettiva: la selezione dei nomi della futura piazza e delle vie del paese.
Un’azione che coinvolgerà anche i più piccoli. I bambini dagli 8 anni in su potranno infatti partecipare alla scelta, proprio loro che, nei giorni scorsi, hanno simbolicamente distribuito le schede di voto agli abitanti del paese, frutto degli incontri partecipativi del progetto "RB Rigeneriamo Boscone", svoltisi nei mesi di novembre e dicembre.
La votazione, aperta a tutti i residenti, si svolgerà nel corso di una giornata contraddistinta da un ricco programma:
- ore 10:00 – Ritrovo presso la chiesa di San Francesco d’Assisi.
- Avvio dei lavori di demolizione degli edifici
- Presentazione dell’intervento di riqualificazione previsto
- ore 10:45 – Illustrazione delle proposte per la denominazione delle nuove vie
- ore 11:30-20:00 – Apertura del seggio elettorale presso l’ex Scuola di Boscone
Le votazioni proseguiranno online, da domenica 23 febbraio a sabato 1 marzo sulla piattaforma regionale PartecipAzioni, cliccando sul progetto “RB Rigeneriamo Boscone”.
Si potrà esprimere la propria preferenza tra dieci personalità storiche legate al territorio – tra cui Maria Astorri, don Aldo Boreri, San Francesco d’Assisi e i marchesi Cusani – oppure optare per i nomi di alberi simbolo del paesaggio padano.
L’iniziativa rientra nel percorso partecipativo, finanziato dal Bando Speciale 2024, "RB Rigeneriamo Boscone", promosso dall’amministrazione comunale per permettere a residenti e associazioni locali di contribuire alla progettazione dello spazio, rendendolo un simbolo di condivisione e rinascita urbana.
Approfondimenti:
- La locandina dell’iniziativa (
229.59 KB)
- La scheda del progetto sul portale Partecipazioni
- Il processo sulla piattaforma PartecipAzioni