Confronto pubblico sulle Linee guida nazionali per la partecipazione pubblica

Il 1° aprile un workshop per avviare la redazione del documento. Partecipate!

Il percorso partecipativo avviato per la co-redazione delle nuove Linee guida nazionali per la partecipazione pubblica, prosegue con un workshop – a cura del Dipartimento di Funzione Pubblica e di Formez-PA – che si terrà martedì 1° aprile dalle ore 15.00.

L’obiettivo dell’incontro è la raccolta di contributi utili alla stesura del testo delle Linee guida attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni della società civile, dei referenti delle PA e dei cittadini e cittadine. 

L’incontro deliberativo, dall’inglese deliberative, si svolgerà su piattaforma Zoom e sarà strutturato come una discussione su argomenti per gruppi di lavoro, che si terranno in parallelo, coadiuvati da facilitatori.

L’evento, aperto a tutti gli interessati, prevede l’iscrizione tramite la registrazione ad Eventi PA entro le ore 13.00 del 25 marzo prossimo. Affrettatevi, il numero massimo di partecipanti è di 100 persone!

Ricordiamo che l’iniziativa della co-creazione delle Linee guida per la partecipazione, che saranno definite in coerenza con i principi della Carta della Partecipazione Pubblica nasce nell’ambito dell’Impegno B3 del sesto Piano d’azione del Governo aperto dell’Italia con l’obiettivo di “costituire un quadro condiviso di riferimento e un linguaggio comune a livello nazionale, individuando standard minimi di qualità volti a migliorare la partecipazione pubblica”. 

L’impegno è coordinato da quattro organizzazioni responsabili: il Dipartimento della funzione pubblica (DFP), la Regione Emilia Romagna (RER), Roma Capitale e l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2) con il supporto di altre organizzazioni che collaborano all’attuazione: Consiglio Nazionale Giovani, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Action Aid, Association of Facilitators Chapter Italia (IAF), Associazione della Comunicazione Pubblica e Istituzionale (Compubblica), BiPart Impresa sociale Srl, Labsus, Mappina, PAsocial, The Good Lobby, WHOW! Energie Partecipative ETS

Il percorso di co-creazione ha preso avvio nel settembre scorso con il Festival della Partecipazione di Bologna al cui interno è stato realizzato un Laboratorio partecipativo sulle Linee guida che ha visto il coinvolgimento di esperti e cittadini; è poi seguito un workshop partecipativo sulla struttura delle Linee guida ed una consultazione pubblica su ParteciPA.  Il documento di restituzione della prima fase del processo è consultabile a questo link.

Approfondimenti

 

Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina