Cucinasorriso
Cittadine e cittadini stati coinvolti nella creazione di un regolamento condiviso per migliorare la gestione della cucina popolare di Cervia, aperta da un anno con l’intento di evolvere la cucina popolare in “servizio solidale”, creando un luogo di benessere comunitario, uno spazio dove le persone in condizioni di vulnerabilità possono non solo avere un pasto caldo, ma anche scambiare opinioni e costruire relazioni.
Il percorso partecipativo “CUCINASORRISO Nutrirsi di relazioni per vivere con gusto” si è sviluppato tra settembre e dicembre 2024 con diversi incontri, focus group e laboratori di co-progettazione, che hanno dato esito ad un documento condiviso contenente delle Linee guida per lo sviluppo del progetto. Nel documento vengono presentati il manifesto valoriale, le regole operative, le azioni sperimentali, un sistema strutturato di gestione dei volontari e un innovativo modello di governance partecipativa basata sul "Consiglio con Sorriso", una pratica giapponese che si fonda su un principio fondamentale: chi ha più risorse le mette a disposizione per facilitare chi ne ha meno, creando un sistema di supporto reciproco che migliora l'efficienza complessiva dell'organizzazione. Il progetto mira, inoltre, a generare una solidarietà basata sulla circolarità del dono: si offre, si riceve, si ricambia. Non è più solo un prendere “perché ho bisogno” ma è anche un dare “perché sono parte di una comunità che sa prendersi cura di sé”.
Il documento di proposta partecipata è stato validato dal Tecnico di garanzia il 31 dicembre 2024 e nei successivi 90 giorni sarà recepito dalla Giunta comunale di Cervia che, con apposita deliberazione, indicherà le decisioni assunte in merito alle linee guida e alla strutturazione della partnership con San Vitale Cooperativa sociale, promotrice del percorso.
Il progetto è stato finanziato dal Bando Speciale 2024
Approfondimenti: