IntERacions

Le proposte dei giovani per un futuro partecipativo e inclusivo dei comuni della Bassa Reggiana

Si è concluso IntERacions, il percorso partecipativo ideato dall’Unione dei Comuni Bassa Reggiana per promuovere la costituzione di una rete di ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 30 anni, con cui individuare e valorizzare nuove modalità di partecipazione civica attiva sul territorio.

Il percorso ha visto il coinvolgimento di istituzioni scolastiche, associazioni locali, parrocchie e Pro Loco e soprattutto giovani che hanno elaborato proposte concrete per rivitalizzare gli 8 comuni dell'Unione, migliorare le strutture locali e stimolare il dialogo culturale e sociale.

A Boretto si punta a ridurre il divario tra città e provincia con esperienze formative cofinanziate, spazi musicali e attività scout.

A Brescello i giovani immaginano un oratorio come fulcro aggregativo con eventi serali, affiancato dal centro sociale di Lentigione e una scuola di musica.

Per Gualtieri si propone un oratorio aperto per attività sportive e ricreative, mentre l’ex scuola Pieve diventa un centro culturale.

A Guastalla spiccano festival su musica e politica, giornate dedicate al gaming e registrazioni musicali. A Luzzara si rilancia con il teatro sociale e la creazione di nuovi spazi per eventi giovanili e sportivi.

A Novellara si promuovono dialoghi interculturali con cene multietniche e festival associativi, mentre a  Poviglio ci si focalizza su serate DJ-set, incontri culturali e tornei sportivi. Infine, per Reggiolo si immaginano expo culinari, campi educativi e un festival di musica elettronica. 

Il percorso ha anche permesso di delineare linee guida innovative per il coinvolgimento giovanile, integrando la valorizzazione del territorio con la partecipazione attiva dei giovani, creando sinergie tra istituzioni, comunità e associazioni.

Il documento di proposta partecipata è stato validato dal Tecnico di garanzia in data 30 gennaio 2025 ed è stato sottoposto all’Unione dei Comuni Bassa Reggiana, per valutare la fattibilità delle idee pensate dai ragazzi e dalle ragazze e recepire le linee guida con un proprio atto deliberativo di indirizzo.

Il progetto è stato finanziato dal Bando Partecipazione 2023.

Approfondimenti:

 

 

 

Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina