Dal 19 al 23 maggio arriva Open Gov Week 2025
Tutto pronto, per l’ Open Gov Week 2025 (OGW2025) un evento in cui gli innovatori di tutto il mondo, sia nelle istituzioni che nella società civile, si uniscono per rafforzare le proprie comunità rendendole più forti, aperte, partecipative, inclusive e responsabili.
Anche questa edizione, come per i precedenti anni, si svolge in contemporanea con gli oltre 70 paesi che partecipano a Open Government Partnership, offrendo a tutte le realtà locali la possibilità di organizzare propri eventi sul tema, diventandone così i protagonisti e arricchendo il calendario della kermesse.
L'edizione OGW di quest'anno si concentra su tematiche cruciali per le politiche pubbliche a livello nazionale e internazionale, in linea con le priorità emerse dalla Community OGP IT e con le azioni intraprese nell'ambito del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (6NAP), attualmente in corso.
Gli eventi promossi dal Dipartimento della Funzione Pubblica
Il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP), in collaborazione con Formez PA, propone incontri dedicati a temi centrali del governo aperto come la parità di genere, l’innovazione digitale e l’anticorruzione.
Sei eventi pensati per dialogare con attori istituzionali e stakeholder, condividere i risultati attesi e raccogliere nuove proposte e idee utili a co-creare una futura strategia nazionale per promuovere l’attuazione dei principi del governo aperto in Italia:
- 19 maggio (ore 15:00-16:30)- OG Local: processi e modelli su scala internazionale e nazionale. La transizione verso un governo aperto si concretizza nelle pratiche sviluppate a livello locale, dove la prossimità tra tutti gli attori coinvolti permette di tradurre i valori democratici in processi che toccano da vicino gli interessi e i diritti dei cittadini.
- 20 maggio (ore 11:30-13:00) - Contrastare le disuguaglianze di genere e generazionali: strumenti, opportunità e buone prassi Questo webinar, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalle organizzazioni coinvolte nell’impegno D8 del 6°Piano di Azione Nazionale per il governo aperto, mira a sensibilizzare e informare sui persistenti divari di genere e generazionali in Italia. Esperti, istituzioni e organizzazioni della società civile illustreranno come il Governo Aperto possa contribuire a ridurre queste disuguaglianze nel lavoro, nella finanza e nella società, promuovendo trasparenza, partecipazione e inclusione.
- 21 maggio (ore 11:00-12:30)- Open Government e integrità: la frontiera invisibile delle segnalazioni antiriciclaggio nella PA. Il webinar esplorerà il ruolo strategico delle Pubbliche Amministrazioni (PA) nella prevenzione del riciclaggio, con un focus sulla loro capacità di segnalare operazioni sospette. Questa sfida ridefinisce il ruolo della PA, chiamata a collaborare con le autorità di intelligence finanziaria come "soggetto segnalante", analogamente agli operatori finanziari.
- 21 maggio (ore 15:00-16:30)- IA e open data nel contrasto alla corruzione. Questo webinar si inserisce tra le iniziative del 6° Piano d’Azione Nazionale per l’Open Government (6NAP) e si propone di analizzare come l’intelligenza artificiale, integrata con pratiche di governo aperto e l’utilizzo degli open data, possa diventare uno strumento concreto e strategico per prevenire e contrastare la corruzione nella Pubblica Amministrazione. Attraverso un approccio multidisciplinare, il webinar fornirà conoscenze di base, esempi pratici e spunti operativi per rafforzare la trasparenza, la partecipazione e l’integrità delle istituzioni pubbliche.
- 22 maggio (ore 15:00-16:30) - I principali contenuti delle Linee guida sulla partecipazione in consultazione pubblica. Questa iniziativa rientra tra le attività promosse dall’Impegno B3 del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto, con l'obiettivo di costruire un quadro strategico condiviso per la partecipazione pubblica in Italia. Il documento, frutto di un processo di co-creazione, si propone come riferimento istituzionale per l’adozione di pratiche partecipative informate, inclusive e strutturate, in linea con i principi della democrazia partecipativa promossi dalla Commissione Europea. Nel corso del webinar saranno presentati i principali contenuti delle Linee guida e le modalità per partecipare alla consultazione aperta fino al 13 giugno 2025.
- 23 maggio (ore 11:00-12:30)- Le competenze per il governo aperto . L'incontro offrirà un inquadramento delle competenze del governo aperto nella strategia di rafforzamento del capitale umano promossa dalle Direttive del Ministro per la pubblica amministrazione in materia di formazione e, al contempo, una riflessione sui saperi necessari per affrontare le sfide emergenti in ambito pubblico, con particolare attenzione ai valori dell’integrità, della partecipazione civica e dell’inclusione, con un focus su IA e le competenze necessarie per promuovere un uso etico e inclusivo delle tecnologie.
Tutti gli eventi
Scopri la lista aggiornata di tutti gli eventi organizzati sul territorio nazionale alla pagina dedicata alla Open Gov Week 2025.
Approfondimenti