Diverdeinverde2025: 17 e 18 maggio 2025

Due giorni per scoprire che Bologna è un giardino

Siete mai stati in cima alla Torre degli Asinelli, la più alta delle due torri che, insieme a piazza Maggiore e agli edifici intorno, è uno dei simboli più noti di Bologna?
Guardando da lassù è facile accorgersi di come il cuore della città sia inaspettatamente ricco di frammenti di natura che, sommandosi ai giardini pubblici, alle strade e alle piazze alberate, fanno del centro storico di Bologna un luogo molto più verde di quanto si possa percepire nei consueti percorsi urbani. Bologna, infatti, oltre agli spazi di verde pubblico, possiede tanti tesori verdi nascosti nel centro storico, nella zona pedecollinare e, qua e là, anche in pianura. È una ricchezza nota solo in parte, e qualche volta gelosamente custodita, che grazie alla manifestazione Diverdeinverde ideata dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, ogni anno nel mese di maggio viene svelata ai bolognesi e ai turisti presenti in città.

Con l’edizione di quest’anno- che si terrà nelle giornate del 17 e 18 maggio 2025, Diverdeinverde, ci offrirà l’occasione sia di visitare giardini nascosti che di scoprire la città con una prospettiva diversa.

Oltre a visitare giardini privati occasionalmente aperti al pubblico grazie alla collaborazione di istituzioni, fondazioni, associazioni e cittadini, sarà possibile partecipare alle tante iniziative di coinvolgimento e cittadinanza attiva come letture, mostre, momenti musicali, incontri, laboratori floreali.

Qui il ricco calendario di spazi visitabili e delle iniziative connesse Programma e info e scoprire una Bologna inconsueta e a tratti inedita.

Come partecipare

Per partecipare a Diverdeinverde, si acquista una tessera di ingresso personale del costo di € 15 che dà accesso ai giardini privati eccezionalmente aperti dai proprietari, alle visite guidate e agli eventi.

Le tessere a prezzo ridotto sono previste per chi possiede la Card Cultura (12 euro), per chi ha dai 16 ai 18 anni e per studentesse e studenti universitari (9 euro). Ingresso libero per bambine, bambini e adolescenti fino ai 15 anni.

Approfondimenti

 

 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina