Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025
E’ partita la 9° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
La manifestazione, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets (ASviS), è un'occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
In otto anni di vita, puntando sulla partecipazione, Il Festival ha permesso la realizzazione di circa 6.400 eventi tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora.
Infatti, per poter arrivare a risultati così significativi, va sottolineato che ASviS collabora con i suoi oltre 300 aderenti e con decine di partner di supporto, permettendo ad istituzioni, forze sociali e associazioni di poter avanzare proposte che vengono poi inserite nel programma generale, valorizzando- in particolare - il protagonismo e le idee dei territori.
Anche quest’anno quindi un Festival costruito in maniera partecipata e che offre un ricchissimo cartellone con ospiti nazionali ed internazionali, sia del mondo scientifico che della cultura e dell’arte.
Confermato il programma itinerante, con 20 incontri principali nelle sette tappe di Milano, Genova, Venezia, Bologna, Torino, Napoli e Roma dal 7 al 23 maggio, e oltre 700 eventi organizzati dalla società civile in tutta Italia e all’estero. E ancora: i Festival territoriali, con la mobilitazione di tante città; i “Compagni di viaggio”, ovvero i gemellaggi con altri Festival e manifestazioni; i “Nuovi percorsi”, come i corsi gratuiti con Edulia Treccani, il Glossario della sostenibilità o la Guida dei Comuni sostenibili; ma anche podcast, concerti e attività nelle scuole e nelle università, con il contributo in particolare della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus).
Inoltre, In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, l'ASviS mette a disposizione gratuitamente il corso e-learning sull'Agenda 2030.
Proposte quindi per tutti i gusti e tutte le fasce di età, sia in presenza che online, per garantire a tutti la possibilità di partecipare.
Anche l’Emilia-Romagna presente al Festival con ben 4 territori impegnati in decine di iniziative locali e multidisciplinari. Scopri tutto e partecipa anche tu.
Approfondimenti
- Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025
- Il Programma completo
- Il comunicato della Regione Emilia-Romagna
- Il Festival dello Sviluppo Sostenibile a Parma
- Il Festival dello Sviluppo Sostenibile a Modena
- Il Festival dello sviluppo Sostenibile sul Delta Po
- Il Festival dello Sviluppo Sostenibile a Reggio Emilia