Giovani idee in villa

25/01 a Vignola: Mini-Festival diffuso per ripensare il futuro di Villa Trenti e del suo parco

Sabato 25 gennaio a Vignola, presso Villa Trenti, si svolgerà una giornata all’insegna della creatività e del divertimento, nell’ambito del percorso partecipativo “Giovani idee in villa”, per coinvolgere la comunità nel ripensare l'uso degli spazi di Villa Trenti e del parco annesso.

L'edificio è di proprietà di Fondazione di Vignola, attualmente in gestione al Comune di Vignola e adiacente alla biblioteca del territorio. Alla conclusione del percorso, verranno valutate le proposte, per la pianificazione di azioni future, più rispondenti ai bisogni emersi dal dialogo con i cittadini.

La giornata del 25 gennaio ha la finalità di sperimentare sul campo alcune delle proposte raccolte durante il percorso, con il coinvolgimento diretto dei giovani come gestori delle iniziative.

Il programma è differenziato per luoghi, età di riferimento del pubblico e orari:

  • ore 10:00, in Biblioteca Auris, sono previsti una mostra, dei disegni dei bambini della Direzione didattica di Vignola dal titolo “Il parco che vorrei” e “GiocaAuris”, giochi da tavolo per bambini dai 3 ai 6 anni e dai 7 ai 12 anni.
  • ore 11:00 in Biblioteca Auris, sono in programma letture ad alta voce tratte da “La Costituzione raccontata ai bambini” di Anna Sarfatti, con brevi intervalli musicali
  • ore 11:00 in Villa Trenti si terrà “Dungeons and Dragons”, gioco di ruolo alla scoperta di Villa Trenti e del suo parco, dedicato a due classi dell’Istituto superiore Primo Levi
  • ore 15:30 in Villa Trenti, si svolgeranno giochi di ruolo e di società, pittura in realtà virtuale, workshop di fotografia analogica e gaming in realtà virtuale
  • ore 15:30 nel parco della Villa “Ogni spunto vale: gazebao delle idee per Villa Trenti e il suo parco”, aperto alle suggestioni di tutti gli interessati
  • ore 19:00 al Bar della Biblioteca e nel parco, AperiLab, spazio artistico con aperitivo e accompagnamento musicale di Ricky Banda.

Il progetto, promosso dall’Unione Terre di Castelli e dal Comune di Vignola in partnership con la Fondazione di Vignola, è finanziato dal Bando Speciale 2024.

Approfondimenti:

 

 

 

 

Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina