Il Piano Giovani partecipato del Comune di Carpaneto Piacentino

Conclusa la fase di consultazione online

Il Comune di Carpaneto Piacentino è stato il promotore di un percorso partecipativo per la progettazione condivisa del Piano Giovani, un documento di indirizzo sulla base del quale il Comune potrà sviluppare le Politiche giovanili di Carpaneto.

Obiettivo del processo era favorire la partecipazione delle giovani generazioni nei percorsi di costruzione delle decisioni pubbliche, e in particolare nelle politiche che li riguardano direttamente, prevedendo il loro coinvolgimento fin dalla fase di progettazione.

Il percorso si prefiggeva di coinvolgere i giovani, tra i 14 e i 30 anni, in laboratori di co-ideazione per stimolare la riflessione condivisa e la messa a fuoco di indirizzi, raccomandazioni e priorità per il rilancio delle politiche giovanili nel paese e raccogliere una serie di linee guida e di proposte concrete.

E’ stato anche predisposto un questionario, al quale hanno risposto 55 ragazzi e ragazze, in maggioranza nella fascia di età tra i 14 e i 18 anni e la maggior parte dei rispondenti è già attiva all’interno di associazioni e organizzazioni del territorio.

Lo spazio di aggregazione più frequentato è risultato il verde pubblico, cioè parchi e giardini, ed è anche quello che i giovani desiderano migliorare, seguito però dagli spazi sportivi. Il tema degli spazi sportivi gratuiti “vince” tra le risposte alla domanda “Tra gli spazi che mancano per i giovani a Carpaneto, cosa vorresti si realizzasse?”

Interessanti anche le risposte alla domanda a risposta libera riguardante progetti e iniziative che si vorrebbero a Carpaneto, come feste dedicate ai giovani, servizi di navette serali per spostarsi in altre località senza dipendere dai genitori, tornei sportivi, spazio affittabile per feste private, implementare gli spazi della biblioteca, ma anche “un posto in Comune dove si possa andare a depositare idee per migliorare il paese”.

Le proposte e i temi emersi sono stati elaborati e sono state redatte le linee guida per il Piano giovani, che è stato pubblicato sul sito di progetto, per permettere l’invio di ulteriori osservazioni.

Ora sarà redatta la versione definitiva che costituirà l’esito del percorso e che sarà inviata al Tecnico di garanzia della partecipazione come Documento di proposta partecipata per la validazione.

Poi la parola passerà definitivamente al Comune di Carpaneto pe la presa d’atto e per la decisione nel merito della proposta.

Approfondimenti:
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina