Laboratorio Territoriale per l’Energia Condivisa a Misano Adriatico (RN)

Incontri di informazione, formazione e co-progettazione con i cittadini per attivare una riflessione su transizione energetica e opportunità ad essa legate

Il Comune di Misano Adriatico, in collaborazione con AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, organizza, grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna, il Laboratorio Territoriale per l’Energia Condivisa. Il LAB.T.E.C. mira a sensibilizzare la cittadinanza e i portatori di interesse sui temi della transizione energetica e più in particolare sulle opportunità legate alla condivisione locale di energia da fonte innovabile.

Di cosa si tratta?

È un percorso di incontri partecipati che ha l’obiettivo di chiarire i reali impatti che nuove prassi di energia condivisa potranno portare al territorio, in un’ottica di sostenibilità e di sinergia tra gli attori coinvolti. Gli incontri di informazione, formazione e co-progettazione intendono attivare una riflessione su transizione energetica, opportunità ad essa legate, scenari futuri e contributo attivo di ciascuno.

A chi si rivolge?

A cittadini e cittadine, ad associazioni, imprese ed altri stakeholder locali interessati ad essere parte attiva del processo di transizione energetica del proprio territorio.

Quando e dove?

Gli incontri, della durata di due ore, sono in programma mercoledì 9 aprile e mercoledì 16 aprile, dalle 18:00 alle 20:00. Il primo incontro verterà sul tema "Condividere energia localmente: istruzioni per l’uso", mentre il secondo sarà focalizzato su "Comunità energetiche: esperienze del territorio". Gli incontri si terranno presso la Sala della Palazzina Bianchini, in Via Repubblica 124, Misano.

Come fare per partecipare?

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link: modulo d'iscrizione

Com'è sarà strutturato l’incontro?

Il laboratorio è inteso come spazio di lavoro, di sperimentazione e di prossimità. 
Tutti gli incontri del LAB.T.E.C. sono costruiti a partire da un’introduzione ad un tema, seguita da un’attività pratica impostata su tecniche di gioco-simulazione durante la quale i partecipanti esploreranno scenari futuri, impersonando ruoli diversi e distinti, per favorire nuove proposte e soluzioni.

Per ulteriori informazioni: labtec@aessenergy.it

Approfondimenti

Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina