Progetto europeo PHOENIX: un percorso pilota in Emilia-Romagna e l’apertura della mostra “The soft technology of nature”
PHOENIX - L'ascesa della voce dei cittadini per un’Europa verde è un'azione di ricerca e innovazione finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020, Grant Agreement n. 101037328, volto a coniugare le innovazioni democratiche con le sfide ambientali.
Il progetto, iniziato nel febbraio 2022, si concluderà nel luglio 2025, prevede attività in 12 territori pilota, tra cui la Regione Emilia-Romagna con
un percorso pilota messo a punto dal consorzio del progetto europeo e coordinato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
L’iniziativa regionale – sviluppata tra marzo e giugno 2025 – coinvolge ragazzi e ragazze del territorio regionale che frequentano l’ISS Mattei di San Lazzaro di Savena e il Liceo artistico Arcangeli di Bologna in un processo di elaborazione partecipata, di indirizzi e raccomandazioni, sul tema delle relazioni tra i giovani e la natura. Durante il percorso si alterneranno incontri nelle scuole e momenti di workshop esperienziale, fino all’evento deliberativo finale i cui esiti saranno poi presentati all’Assemblea regionale dei ragazzi ragazze e agli organi del governo regionale.
Questa settimana si chiudono gli incontri nelle classi ed i giovani parteciperanno ad un workshop esperienziale di tipo artistico che si apre con una esplorazione immersiva delle interconnessioni tra ecologia, tecnologia e percezione sensoriale. Grazie all’installazione artistica viene proposto alla riflessione dei partecipanti un cambio di paradigma: non più la tecnologia che si impone sulla natura, ma che si inserisce nei suoi processi, ne amplifica l’intelligenza e ne potenzia le capacità adattive.
L’ installazione artistica si inaugurerà mercoledì 26 marzo 2025 alle 17,30 negli spazi di serra madre, il centro di produzione artistica e culturale di Kilowatt alle Serre dei Giardini (via Castiglione 134, Bologna) dal titolo “The soft technology of nature a cura di ecoLogicStudio”,
Presenziano l’evento: Giovanni Allegretti, coordinatore scientifico del progetto PHOENIX, Iacopo Zetti, UNIFI, Micaela Deriu Regione Emilia-Romagna.
La mostra, ad accesso libero e gratuito, vuole essere una sfida ed un momento di confronto per tutti i cittadini, restando visitabile al pubblico fino a martedì 1° aprile nei seguenti orari: dalle 14.00 alle 19.00 nella settimana, il sabato e la domenica dalle 12.00 alle 19.00
Approfondimenti
- Comunicato stampa “The soft technology of nature” (
228.5 KB)
- Che cos’è il Progetto Phoenix e cosa si propone